Descrizione del progetto
Conoscere il clima per impostare l’azione
Occorre trasformare in conoscenza i dati localizzati sui possibili percorsi di decarbonizzazione per agire in sinergia con le politiche europee del Green Deal. Il progetto LOCALISED, finanziato dall’UE, si propone di ridurre i percorsi di decarbonizzazione nazionali a livello locale, indirizzandoli sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica. Presenterà i risultati alle autorità locali, ai cittadini e alle imprese in modo da consentire un’adozione più rapida delle azioni di mitigazione e adattamento. Riunendo un consorzio di 12 organizzazioni europee, il progetto creerà strumenti efficienti e completi come il Decarbonisation Profiler, che fornisce informazioni in tutte le lingue dell’UE, e lo strumento Net-Zero Business Consultant. Questi sono destinati ad aiutare le autorità locali, i responsabili delle politiche, i cittadini e le imprese a individuare le migliori pratiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
The objective of LOCALISED is to downscale national decarbonization trajectories consistent with Europe's net-zero target to the local levels and provide the results to local authorities, citizens and businesses, in a way that would speed up the uptake of mitigation and adaptation actions. To this end, the project will create effective and clearly understandable tools that transform localised data on possible decarbonisation pathways by 2030 and 2050 into knowledge for action, namely: (1) the Decarbonisation Profiler for municipalities, regions and their citizens, providing information in all 24 EU languages, and (2) the Net-Zero Business Consultant tool. The tools will allow local authorities and policy-makers as well as citizens and businesses: to identify viable combinations and best practices of (sectoral) mitigation and adaptation measures for every NUTS3 region on how to reach the goals of the downscaled pathways and to introduce an adapted-to-case service for implementation and monitoring of SECAPs.
This is closing a gap as the few currently available European platforms providing information on energy transition to net-zero in Europe have so far limited their scope and results to the national level (EUCalculator, INNOPATHS, CTI-2050), which is of little use at the level where the changes must be implemented. The project will additionally engage with EU citizen groups to inform how climate change and different EU net-zero scenarios positively and negatively affect their life and what share of mitigation can be enhanced via key behavioural change. Three local and five associated partners from local and regional administrations and business organisations will inform the development and test the tools. They will also be instrumental in supporting upscaling and replication through local and European dissemination and networking.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14473 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.