Descrizione del progetto
Un nuovo strumento online ti rende co-creatore di un’Europa più sostenibile
È urgentemente necessario incrementare la partecipazione dei cittadini alle azioni per la sostenibilità. Il progetto PSLifestyle, finanziato dall’UE, metterà i cittadini nell’UE nella condizione di adottare uno stile di vita sostenibile e di co-creare dati versatili e attuali destinati ai responsabili decisionali relativi alla propensione delle persone a cambiare le proprie abitudini di consumo in un modo più sostenibile. Il progetto creerà uno strumento di coinvolgimento online che offrirà suggerimenti personalizzati e rilevanti a livello culturale attraverso i quali le persone potranno sviluppare i propri progetti di vita sostenibili più appropriati sulla base della propria impronta di carbonio. I piani relativi allo stile di vita forniranno alle altre parti interessate della società informazioni volte a contribuire a sostenere i cambiamenti che si verificano a livello locale. Secondo le previsioni del progetto, PSLifestyle coinvolgerà 4 milioni di cittadini dell’UE.
Obiettivo
Through our consumption behaviour we, individuals, are responsible for 72 per cent of the global greenhouse gas emissions. These are created by the way we live, travel, and eat and by what we buy. So far, the attempts to change people's habits by appealing to their rationale have not produced significant behaviour change.
Aiming to help close the action gap between climate awareness and individual action, and to increase citizen participation in sustainability topics, the project builds a data-driven momentum for sustainable behaviour change across eight European countries. It does this by engaging citizens through a digital application to co-research, co-develop and uptake everyday life solutions for climate change, providing tools for the collection, monitoring and analysis of their environmental and consumption data.
In the application, the citizens find out how their lifestyle and habits impact the environment. They will also see a list of smart everyday actions that are relevant to reduce their environmental impact. The application enables citizens to actively create data while monitoring their lifestyle induced climate impact and behaviour. The collected data will be used to improve the application itself, and, importantly to empower citizens to gain agency in research and policy-making.
The ambition is to engage a total of four million EU citizens. The figure is based on the previous national success with a web-based carbon emission calculator, which is innovated further with the use of citizen science, by co-research at living labs, co-creating personalized sustainability plans, as well as with the integration of behaviour science knowledge into the co-research and design process.
The overarching goal of PSLifeStyle is to co-create a web- and mobile-based sustainable lifestyle tool and open platform, that will enable, empower and encourage European citizens to take their personalized steps towards more sustainable lifestyles.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00180 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.