Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative technologies and socio-ecological-economic solutions for fire resilient territories in Europe.

Descrizione del progetto

Creare un approccio più olistico alla gestione degli incendi

Si percepisce la necessità di elaborare nuovi approcci che spostano l’accento sulle cause profonde e sugli impatti di incendi boschivi estremi. A tale proposito, il progetto FIRE-RES, finanziato dall’UE, promuoverà l’adozione di un approccio più olistico alla gestione degli incendi, sostenendo la transizione verso paesaggi e comunità di maggiore resilienza. Tramite l’integrazione delle sfere di ricerca, tecnologia, protezione civile, politica e governance relative agli incendi boschivi, il progetto genererà nuove conoscenze sui modelli sostenibili di gestione integrata degli incendi. Inoltre, si avvarrà di soluzioni innovative a livello tecnologico, sociale, sanitario, di sicurezza, amministrativo, ecologico ed economico per stabilire come è possibile realizzare politiche future in questo ambito nell’UE.

Obiettivo

Extreme wildfire events (EWE) are becoming a major environmental, economic and social threat in Southern Europe and increasingly gaining importance elsewhere in Europe. As the limits of fire suppression-centered strategies become evident, practitioners, researchers and policymakers increasingly recognise the need to develop novel approaches that shift emphasis to the root causes and impacts of EWE, moving towards preventive landscape and community management for greater resilience. FIRE-RES integrates existing research, technology, civil protection, policy and governance spheres related to wildfires to innovate processes, methods and tools to effectively promote the implementation of a more holistic fire management approach and support the transition towards more resilient landscapes and communities to EWE. To achieve this, FIRE-RES will, first, generate new knowledge on sustainable integrated fire management models that help to define what type of possible future scenarios (including climate change and general policies) should be promoted across EU territories. Second, it will identify and demonstrate innovations at the technological, social, health/safety, administrative, ecological and economic levels to define how and across which possible paths the future scenarios may be achieved in the EU. These innovations will be implemented in different regional contexts, and upscaled at the national and EU levels using an open innovation hub, promoting capacity building and partnership brokerage between public and private actors. Third, it will raise societal awareness and engagement on wildfire risk prevention, preparedness and response by leveraging existing national and cross-border networks at supranational levels. FIRE-RES is a transdisciplinary, multi-actor consortium, formed by researchers, wildfire agencies, technological companies, industry and civil society from 13 countries, linking to broader networks in science and disaster reduction management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 066 131,32
Indirizzo
CTRA SANT LLORENC DE MORUNYS KM 2
25280 Solsona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Lleida
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 066 131,57

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0