Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGy access and green transition collaboratively demonstrated in urban and rural areas in AfrICA

Descrizione del progetto

Alimentare i partenariati UE-Africa mediante l’energia sostenibile

L’energia costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo in Africa; pertanto, sostenerne l’accesso all’energia è una priorità condivisa per Africa ed Europa. In questo contesto, il progetto ENERGICA, finanziato dall’UE, riunirà 11 partner basati in Africa e 17 partner europei per promuovere la collaborazione tra i due continenti sull’accesso all’energia e sullo sviluppo energetico sostenibile. In particolare, il progetto svilupperà nanoreti innovative nelle zone rurali del Madagascar, sistemi di biogas efficienti a bassa tecnologia nelle zone periurbane della Sierra Leone e soluzioni di mobilità elettrica alimentate a energia solare nelle zone urbane del Kenya. In definitiva, si prevede che oltre 1 500 parti interessate locali in Africa trarranno vantaggi diretti da questa iniziativa.

Obiettivo

Gathering 11 African-based partners and 17 Europeans with offices or subsidiaries in Africa, the ENERGICA project is ambitiously fostering the collaboration between partners of both continents on energy access and sustainable energy development. Developing innovative and tailored solutions on productive use systems through innovative nano-grids in rural Madagascar in WP4; low-tech efficient biogas system, coupled with water purification demonstrated in peri-urban Sierra Leone in WP5; and solar powered e-mobility solution for boda-boda in urban Kenya in WP6, ENERGICA addresses a wide range of issues and provides solutions. From energy production, local renewable value chain development and e-mobility also providing flexibility services to the grid, ENERGICA is applicable to many different technical and socio-economic contexts. Built upon local stakeholders and through a co-creation methodology that will take additional local stakeholders’ inputs into account (WP2), ENERGICA aims to reach a powerful market uptake and wide replication (WP9) during and after the end of the project, with strong environmental and socio-economic local benefits (WP8). The innovative business models developed in WP7 will support this movement for local market uptake while some of the solutions will even rely upon local production and manufacturing, and local business and workforce participating to capacity building activities (WP3). Developing solutions that are based on renewable energy (mainly solar and biogas), and studying projected climate change impact evolution in Africa, ENERGICA will strengthen the joint EU-AU climate change and sustainable energy partnership effort and contribute to fighting climate change as well as improving health and social conditions in the demonstration sites and beyond. ENERGICA will demonstrate its solutions and gather data for 24 out of the 48 months that it will last and will directly impact positively more than 1500 local stakeholders across Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 437,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 437,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0