Descrizione del progetto
In che modo il microbioma umano passa da un individuo all’altro?
Il corpo umano supporta una popolazione ampia e diversificata di microrganismi noti collettivamente come microbioma umano. Sappiamo molto sul ruolo del microbioma umano nella salute e nella malattia, tuttavia, le informazioni a nostra disposizione sull’acquisizione e la trasmissione di tali microrganismi tra gli individui sono scarse. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (CER), il progetto microTOUCH si propone di far luce sulla trasmissibilità microbica e su come essa modelli le malattie associate al microbioma. I ricercatori intendono tracciare la trasmissione del microbioma e identificare i fattori determinanti che influenzano tale processo. Inoltre, microTOUCH fornirà informazioni importanti sul ruolo della trasmissione del microbioma nella salute e nella malattia, aprendo la strada alla modulazione della trasmissione come intervento.
Obiettivo
The human microbiome is a key component of our own biology and has important biomedical applications, but while its composition has been studied in depth and linked with several lifestyle and disease factors, it is still highly unknown how its members are acquired, spread, and transmitted across hosts. Our preliminary results suggest that person-to-person microbiome transmission (MT) is extensive and shapes the microbiome according to host interaction networks, leading to the hypothesis that microbiome-linked diseases that are considered non-communicable are instead partially communicable. microTOUCH will (i) develop the methods needed to model MT in human populations from metagenomic sequencing, (ii) unravel the features of microbial transmissibility, and (iii) detail the contribution of MT to host conditions that are currently considered non-communicable. We will first empower metagenomics with the ability to track and model the transmission of known and unknown members of the microbiome, and will then apply these methods to specific case studies of MT in humans (children and adults) and non-human primates across diverse family, social, and interaction networks. Meta-analysis of MT integrating publicly available datasets will unravel the factors impacting MT the most and the degree of transmissibility of each microbiome member. Exploiting the large and deeply phenotyped metagenomic datasets available to the PI, microTOUCH will characterize the role of MT in shaping the connections between the gut/oral microbiome and (i) nutrition and cardiometabolic health, (ii) oral diseases, (iii) cancer and cancer immunotherapy, (iv) autism, and (v) the Westernization process. microTOUCH will advance our understanding of the epidemiological forces shaping the human microbiome and will link MT with host conditions and risk factors, thus enabling the development of biomedical strategies promoting or limiting the transmission of specific disease-associated microbiome components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.