Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MEDIATED BIPHASIC BATTERY

Descrizione del progetto

Una tecnologia per batterie rivoluzionaria destinata allo stoccaggio dell’energia

Il progetto MeBattery, finanziato dall’UE, si propone di gettare le fondamenta necessarie a realizzare una tecnologia per batterie di prossima generazione che disporrà del potenziale di superare le limitazioni critiche dei sistemi di batterie statiche e a flusso prestabilito nel settore dello stoccaggio di energia. La tecnologia per batterie proposta sfrutterà i vantaggi intrinseci offerti da un sistema di batterie di flusso redox e si affiderà a una combinazione di concetti termodinamici radicalmente nuovi, che dovrebbero consentire di raggiungere un eccellente equilibrio tra tutti gli indicatori chiave di prestazione: sostenibilità, ciclo di vita, riciclabilità, disaccoppiamento di potenza e di energia, costo e densità energetica. MeBattery riunisce una squadra di specialisti che contribuiranno con le proprie competenze complementari in materia di scienze computazionali, scienze dei materiali, chimica organica, chimica ambientale, ingegneria chimica, elettrochimica e prototipazione di batterie.

Obiettivo

Energy Storage Systems (ESSs) have become key elements for achieving a sustainable energy and transportation system. Among the EESs, different battery technologies hold great promises for enabling the necessary transition from fossil fuels to renewable sources. However state-of-the-art flow (All-Vanadium and Zinc – Br2) and static (Na-ion and Li-ion) battery technologies fail to satisfy all key performance indicators, e.g. sustainability, cycle life, recyclability, energy and power decoupling, cost or energy density.
The overall objective of the MeBattery project is to lay the foundations of a next generation battery technology, which will overcome critical limitations of state-of-the-art battery technologies exhibiting an excellent balance among these key performance indicators. The radically new vision of this novel battery technology relies on a combination of unconventional thermodynamically-driven concepts that will lead to a paradigm shift in energy storage. The proposed new battery technology relies on a flowing configuration system that i) possess the intrinsic benefits of flowing systems (energy conversion reactor separated from energy storage reservoir), ii) boost the energy density by storing energy in solid materials confined in the external reservoirs, and iii) guarantee the stability of the systems over long periods of time by using immiscible liquids.
Using the complementary expertise of the highly qualified partners of MeBattery consortium (including 3 ERC awardees) in computational science, materials science, organic chemistry, environmental chemistry, chemical engineering, electrochemistry and battery prototyping, the final prototype aims to demonstrate a long-life, safe and eco-friendly flow battery technology based on non-critical materials with an energy density of > 60 Wh L-1, projected lifespan of 10.000 cycles, energy efficiency of > 75 % and thermal stability up to 50 ºC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 544 313,00
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 544 313,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0