Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Master for High Performance Computing

Descrizione del progetto

Promuovere l’ecosistema di calcolo ad alte prestazioni di punta dell’Europa

L’odierna esplosione della creazione di dati e la proliferazione di applicazioni ad alta intensità di dati e abilitate all’IA aumentano la domanda di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High-Performance Computing). La sua applicabilità all’IA consente di elaborare quantità massicce di dati (analisi dei dati ad alte prestazioni) per risolvere problemi informatici complessi in tempo reale. L’Europa è sotto pressione per fornire competenze professionali nuove ed eccellenti nel campo dell’HPC che attraggano gli studenti e le garantiscano un’ulteriore competitività al continente. Il progetto EUMaster4HPC, finanziato dall’UE, predisporrà un nuovo programma di master europeo innovativo incentrato su soluzioni ad alte prestazioni, elaborato dal consorzio europeo HPC Leading Education Activities. EUMaster4HPC riunirà le principali istituzioni, comunità, ricercatori e specialisti dell’istruzione nel campo dell’HPC per creare un progetto pilota che diventerà un modello per programmi di istruzione analoghi a livello nazionale ed europeo.

Obiettivo

Advancing education and training in High Performance Computing (HPC) and its applicability to HPDA and AI is essential for strengthening the world-class European HPC ecosystem. It is of primary importance to ensure the digital transformation and the sustainability of high-priority economic sectors. Missing educated and skilled professionals in HPC/HPDA/AI could prevent Europe from creating socio-economic value with HPC. The Hpc EuRopean ConsortiUm Leading Education activities (HERCULES) aims to develop a new and innovative European Master programme focusing on high performance solutions to address these issues. The master programme aims at catalysing various aspects of the HPC ecosystem and its applications into different scientific and industrial domains. HERCULES brings together major players in HPC education in Europe and mobilises them to unify existing programs into a common European curriculum. It leverages experience from various European countries and HPC communities to generate European added value beyond the potential of any single university. HERCULES emphasizes on collaboration across Europe with innovative teaching paradigms including co-teaching and the cooperative development of new content relying on the best specialists in HPC education in Europe. Employers, researchers, HPC specialists, supercomputing centres, CoEs and technology providers will constitute a workforce towards this master in HPC pilot programme. This pilot will provide a base for further national and pan-European educational programmes in HPC all over Europe and our lessons learned and the material development will accelerate the uptake of HPC in academia and industry.
The creation of a European network of HPC specialists will catalyse transfers and mutual support between students, teachers and industrial experts. A particular focus on mobility of students and teachers will enable students to rapidly gain experience through internships and exposure to European supercomputing centres

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-EuroHPC-2020-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 636 892,75
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 674 392,75

Partecipanti (51)

Il mio fascicolo 0 0