Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Biodiversity Partnership

Descrizione del progetto

Coordinare la ricerca e mobilitare i partner per raggiungere gli obiettivi di conservazione

Valorizzare, proteggere e ripristinare la natura, un compito attuale di fondamentale importanza, è l’obiettivo della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, che costituisce un piano completo per la sua conservazione in Europa. Il progetto Biodiversa-plus, finanziato dall’UE, risulta cruciale per un’implementazione efficace di questa strategia. Riunendo 75 organizzazioni provenienti da 37 paesi, tra cui autorità ambientali, ministeri di ricerca, organizzazioni di finanziamento e agenzie di protezione ambientale, il progetto lavorerà al coordinamento dei programmi di ricerca e mobiliterà partner chiave per la ricerca e l’innovazione in materia di biodiversità. In particolare, il progetto migliorerà il monitoraggio, genererà conoscenze utilizzabili, amplierà la base di conoscenze e predisporrà una casistica commerciale per la conservazione. Inoltre, Biodiversa-plus fornirà un sostegno di tipo scientifico al processo decisionale.

Obiettivo

Being one of the main actions of the EU Biodiversity Strategy 2030, the European Biodiversity Partnership (Biodiversa+) will coordinate research programmes between EU and its Member States and Associated Countries, mobilising environmental authorities as key partners for implementing biodiversity research and innovation, along with ministries of research, funding organisations, and environmental protection agencies (75 organisations from 37 countries). Biodiversa+ has five overarching objectives: (1) improve monitoring of biodiversity and ecosystem services across Europe (status and trends); (2) generate actionable knowledge to tackle the direct and indirect drivers of biodiversity loss; (3) expand and improve the evidence base, and accelerate the development and wide deployment of NbS to meet societal challenges across Europe; (4) make the business case for the conservation and restoration of biodiversity; and (5) ensure efficient science-based support for biodiversity policy making in Europe. Biodiversa+ will meet these objectives by (i) setting up a pan-European network of harmonized monitoring schemes, building on existing national/regional monitoring schemes, creating capacity for setting up new schemes, and feeding into the EC Knowledge Center for Biodiversity; (ii) coordinating research programmes between the EU and its Member States and associated countries, thereby ensuring the long-term pan-European research agenda is co-created and implemented; (iii) contributing science-based methodologies to account for and possibly value ecosystem services and the natural capital, and to assess the dependency and impact of businesses on biodiversity and (iv) better linking of R&I programmes to the policy arena, providing greater input to policy making and improving the assessment of policy efficiency. Doing so, Biodiversa+ will help ensure that, by 2030, nature in Europe is back on a path of recovery, and by 2050 people are living in harmony with Nature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION FRANCAISE POUR LA RECHERCHE SUR LA BIODIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 10 207 788,06
Indirizzo
RUE SAINT JACQUES 195
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 36 229 596,55

Partecipanti (76)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0