Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Citizen Science

Descrizione del progetto

Costruire una comunità europea per la scienza dei cittadini

Lo sviluppo di una forte comunità europea per la scienza dei cittadini che sia dotata di accesso a dati e strumenti aperti con caratteristiche di reperibilità, accessibilità, interoperabilità e riusabilità (dall’acronimo inglese FAIR, Findability, Accessibility, Interoperability and Reuse) è il pilastro fondamentale del progetto ECS, finanziato dall’UE. Tale progetto effettuerà varie attività, tra cui l’istituzione di una rete di ambasciatori di ECS e di un’accademia europea per la scienza dei cittadini volta a rafforzare le capacità e a incrementare la consapevolezza. ECS sfrutterà la piattaforma EU-Citizen.Science e Cos4Cloud allo scopo di agevolare la cooperazione tra i membri della comunità di ECS, che a loro volta svolgeranno un ruolo di primaria importanza nella progettazione e nella creazione di politiche, priorità strategiche, servizi e attività di formazione. Verranno determinate opportunità per garantire l’inclusione, nonché attività intese a coinvolgere ricercatori specializzati in svariate discipline. In definitiva, ECS imprimerà uno slancio al ruolo rivestito dall’Europa nel campo della ricerca e dell’innovazione a livello globale.

Obiettivo

"The overall objective of ECS is to widen and strengthen the European Citizen Science community through capacity building and awareness raising activities such as the creation of a European Citizen Science Academy and the establishment of a network of 28 ECS Ambassadors. ECS will capitalise on EU-funded actions such as the EU-Citizen.Science platform and Cos4Cloud to support links and collaboration between members of the European Citizen Science community, who will be involved in the co-design and co-creation of a large variety of services, strategic priorities, training opportunities and policy recommendations. A key focus is on inclusivity, which will be achieved through dedicated actions such as engaging libraries affiliated to the Public Libraries 2030 network to attract underrepresented publics, as well as ad-hoc support to countries/regions lacking citizen science networks, platforms and policy recognition. ECS will create extensive capacity building opportunities by engaging in particular excellent researchers in a variety of disciplines, for example through the involvement of the Marie Curie Alumni Association, and emerging Horizon Europe Missions, Clusters, and wider ERA activities, to allow easy access for newcomers in citizen science activities. ECS is committed to push modern science towards open science as its modus operandi by providing open collaborative spaces where citizen scientists can familiarise with the concept of ""open and FAIR data with open and FAIR tools"" and get actively engaged, while connecting with existing e-infrastructures such as EOSC through the collaborative development of data/metadata services. The engagement of the Global Citizen Science Partnership will guarantee wide international cooperation. These efforts will result in a number of key scientific, societal and policy impacts which will strongly contribute to securing Europe's global position as a leader in citizen science throughout the entire research and innovation system."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEREIN DER EUROPAEISCHEN BURGERWISSENSCHAFTEN - ECSA E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 875,00
Indirizzo
INVALIDENSTR. 43
10115 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 125 325,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0