Descrizione del progetto
Concetti innovativi per azioni di mitigazione del clima in Africa
L’Africa è colpita gravemente dai cambiamenti climatici. Si tratta del continente che richiede l’impegno maggiore per raggiungere gli ambiziosi traguardi fissati nell’accordo di Parigi e negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Il progetto KADI, finanziato dall’UE, fornirà concetti per lo sviluppo dei migliori servizi scientifici e basati sulla scienza in Africa allo scopo di accelerare azioni comuni per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Il consorzio, che è costituito da partner provenienti dall’Africa e dall’Europa, combina esperienze di diverso stampo. Esso offrirà una progettazione inclusiva per un sistema di osservazione climatica panafricano basato su una documentazione completa delle capacità di osservazione passate e presenti, una vasta rete informativa che funge da fondamenta per una cooperazione sostenibile di successo in grado di collegare tutte le parti interessate.
Obiettivo
The project ?Knowledge and climate services from an African observation and Data research Infrastructure? aims to provide concepts for developing the best available science and science-based services in Africa that are needed to sharpen our common action on climate change as outlined in the Paris Agreement and the UN Sustainable Development Goals, in particular SDG 13 ?Take urgent action to combat climate change and its impacts?. The concepts we want to provide aim at improving the knowledge base on climate change in Africa and developing the tools to combat the negative consequences of it. This basic objective shall be achieved by a consortium that combines partners from Africa and Europe but also combines diverse experiences, backgrounds and viewpoints. The common goal is to provide a comprehensive concept that supports the important societal role of research outlined above by co-designing research capacities for climate change observation with societal demands and expectations, in our case called ?climate services? and to pave the way for their implementation.
The specific objectives of the proposed project are:
? A comprehensive design for a pan-African climate observation system developed on the basis of climate services as guiding design principle. This shall be rooted in a comprehensive documentation of past and existing observing capability, contrasted with scientifically justified requirements to identify the gaps.
? A broad information network as basis for a successful and sustainable cooperation that connects infrastructure operators, scientists, data and knowledge users, a community of practice in climate services, agencies and funding bodies. This will be achieved by a dense networking and knowledge exchange approach connecting to all important players on the global, continental, national, and local level.
? A solid strategy for implementation and usage in close connection to future actors and users.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.