Descrizione del progetto
Dati a livello cittadino per le azioni del Green Deal europeo
Mettere a disposizione di chiunque i dati climatici e ambientali a livello cittadino sulla base dei principi FAIR (acronimo di Findable, Accessible, Interoperable and Reusable, ovvero reperibile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile), che enfatizzano la fruibilità mediante macchina, non è impossibile. Il progetto USAGE, finanziato dall’UE, fornirà le soluzioni necessarie a raggiungere tale obiettivo. USAGE supporterà l’implementazione della strategia europea per i dati e varie azioni prioritarie del Green Deal europeo a livello di città e paese mediante la fornitura di meccanismi di governance, disposizioni consolidate, strumenti e analisi di dati basati sull’IA per condividere e utilizzare, nonché accedere a dati a livello cittadino provenienti dall’osservazione della Terra, l’Internet delle cose e fonti autorevoli ed esternalizzate, attingendo a standard per l’interoperabilità di dati e servizi. Il progetto convaliderà le soluzioni in quattro aree pilota di quattro paesi e concentrerà l’attenzione sulla riutilizzabilità delle soluzioni in altre zone urbane.
Obiettivo
USAGE (Urban Data Space for Green Deal) aims to provide solutions and mechanisms for making city-level environmental and climate data available to everyone based on FAIR principles. USAGE will support the implementation of the European strategy for data and various European Green Deal priority actions at the level where climate change is mostly felt: cities and towns.
USAGE will provide innovative governance mechanisms, consolidated arrangements, AI-based tools and data analytics to share, access and use city-level data from Earth Observation (EO), Internet of Things (IoT), authoritative and crowd sources, leveraging on standards for data and service interoperability.
USAGE wants to become a decentralized infrastructure for trustworthy data collection, processing and exchange based on commonly agreed principles, facilitating the combination of heterogeneous data for policy analysis.
USAGE will validate its solutions in four diverse pilot areas located in four different countries, focusing also on the reusability of the solutions in other urban areas.
The consortium consists of 11 interdisciplinary partners from 5 European countries and, within the 3 years of activities, will also realize a long-term sustainability and growth strategy plan of project solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia governance
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.