Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping the future bioeconomy across sectoral, governmental and geographical levels

Descrizione del progetto

Occhi aperti su una bioeconomia esaustiva

Costruire un ecosistema di innovazione nel campo della bioeconomia per beni e servizi sostenibili è importante in svariati settori differenti. Il progetto ShapingBio, finanziato dall’UE, intende supportare e accelerare un sistema di tal genere. A tal fine, il progetto mapperà e analizzerà le iniziative, le strutture, gli strumenti politici, le lacune nell’ambito della governance e della politica, l’applicazione del trasferimento tecnologico e della R&S, nonché la collaborazione e i finanziamenti nei diversi campi e nelle differenti macro-regioni dell’UE. ShapingBio lavorerà con le parti interessate provenienti da vari settori e riceverà input apportati da attori chiave. I risultati porteranno a raccomandazioni e informazioni concrete basate sulle evidenze per il miglioramento del processo decisionale e dell’attività svolta dalle parti interessate. Inoltre, i traguardi raggiunti dal progetto sosterranno le priorità politiche del Green Deal europeo e l’ambizione dell’UE in materia di clima per il 2030 e oltre.

Obiettivo

The overall aim of ShapingBio is to support and accelerate bioeconomy innovation and the deployment of new knowledge in the EU and its member states. ShapingBio aims to provide evidence-based and concrete information and recommendations for better policy alignment and stakeholder actions to realize the cross-sectoral potential of the bioeconomy and to reduce the fragmentation across bio-based sectors and food system and policies across regions, domains and governance levels. These actions contribute significantly to the bioeconomy strategy and Action Plan, the farm to fork strategy, the EU Green Deal policy priorities and the EU's Climate ambition for 2030 and 2050.

For that purpose, ShapingBio aims to create a better understanding and information basis of the bioeconomy innovation eco-system by providing a comprehensive mapping and analysis of initiatives, structures, policy instruments and key gaps related to the topics policy and governance, applied R&D and technology transfer, (cross-sectoral) collaboration and financing across the EU macro-regions and different sectors. This will be carried out in close collaboration with various types of stakeholders from different sectors, by ensuring the involvement of all the relevant actors. Multi-actor groups will be set up to support policy advice design, but also to propose new forms of matchmaking, networking and knowledge-transfer. Those propositions will be implemented and tested in around twenty events. Based on these actions, recommendations for an effective governance in terms of policy instrument and their mixes will be derived as well as guidelines for different stakeholder groups for better collaboration and exploitation of bioeconomy innovations. Follow-up events will be conducted, to ensure that the recommendations are understood, actively reflected and implemented into stakeholders' activities and action plans to foster the deployment of bio-based innovations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 171 750,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 171 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0