Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU-FarmBook: supporting knowledge exchange between all AKIS actors in the European Union

Descrizione del progetto

Una piattaforma di scambio europea per un’agricoltura e una silvicoltura sostenibili

Due progetti dell’UE, EURAKNOS ed EUREKA, hanno sviluppato un serbatoio europeo di conoscenze online e open-source relativo a soluzioni pratiche in materia di agricoltura e silvicoltura. Il progetto EU-FarmBook, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente questa piattaforma digitale, semplificando la ricerca e la condivisione di conoscenze pratiche relative all’agricoltura e alla silvicoltura provenienti da progetti di ricerca e innovazione regionali, nazionali ed europei. La soluzione rappresenta il primo bacino di conoscenze digitale in Europa a lungo termine. La piattaforma di EU-FarmBook collegherà molti attori del settore dei sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo (i cosiddetti AKIS), fornirà materiali di formazione come sostegno ai consulenti e sarà a disposizione degli istituti di istruzione. In termini di divulgazione, EU-FarmBook tesserà legami con i canali tradizionali come le riviste dedicate all’agricoltura. L’obiettivo complessivo della piattaforma consiste nell’incentivare lo scambio di conoscenze, l’interazione tra gli utenti e la collaborazione, conducendo in definitiva all’innovazione per un’agricoltura e una silvicoltura sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico.

Obiettivo

The current state of the art is that the project EURAKNOS has analyzed the knowledge of 28 Horizon funded Thematic Networks (TNs) and linked operational groups (OGs) and developed a vision and guidelines for a digital knowledge reservoir for an EU-wide agriculture and forestry practice. EUREKA has continued this effort by examining 120 Horizon funded MA projects within the EIP-AGRI and developing a ‘proof of concept’ of such a knowledge reservoir building on the results of the EURAKNOS project.
EU-FarmBook will capitalize on the results of EURAKNOS and EUREKA, making the data taken up in the platform more FAIR and adding necessary functionalities to the platform based on the users’ needs such as interactive peer to peer interaction and user content evaluation tools. Moreover EU-FarmBook will assure the linkage to traditional dissemination channels, such as agricultural journals, on farm demo activities, and training and education initiatives. The EU-FarmBook will therefore work closely with associations of journalists (ENAJ), educational and training institutions and strengthen the ties with EIP-AGRI Service Point. The effort will also be expanded by looking beyond H2020 and Horizon Europe funded projects, and OGs, through linkage and interoperability with national and regional initiatives. During the whole project an intensive dialogue will be maintained with AKIS coordination offices and CAP networks in all MS.
The aim is that during the first stage of the project the concept of the platform will evolve to an exploitable product that will stimulate the exchange and collaboration between the AKIS actors at an EU wide scale. Targeted and efficient management of data and information to support agriculture and forestry practice from different sources will not only support the CAP but also the Green Deal and Farm to Fork objectives and targets, ultimately resulting in innovation for an environmentally, socially and economically sustainable agriculture and forestry

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 708 750,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 708 750,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0