Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MetamorphoSis of cultural Heritage Into augmented hypermedia assets For enhanced accessibiliTy and inclusion

Obiettivo

SHIFT is strategically conceived to deliver a set of loosely coupled, technological tools, that offers cultural heritage institutions the necessary impetus to stimulate growth, and embrace the latest innovations in artificial intelligence, machine learning, multi-modal data processing, digital content transformation methodologies, semantic representation, linguistic analysis of historical records, and the use of haptics interfaces to effectively and efficiently communicate new experiences to all citizens (including people with disabilities). The development of SHIFT tools will be carried out in close consultation with the stakeholder communities represented in the project. The two CH networks (BMN, ANBPR) will launch open consultation to aggregate views from their members, while together with the cultural heritage institutions (SOMKL, SMB) and heritage professionals (Heritage Management), will provide requirements based on the cultural assets being maintained within each organisation. The diversity of digital media transformation and the semantic formalisation of the cultural assets will be individually demonstrated across each museum and library. Additionally, the inclusion by design principles adopted within the project, will be evaluated by CH networks and vulnerable group partner (DBSV), who will engage with the various tools developed in the project. In complementary to the stakeholders and end-users, the SHIFT project also brings together leading industrial (SIMAVI) and academic institutions (FORTH, UAU, QMUL). The consortium is complemented by SMEs (MDS, AUD) with high-tech product development teams and ethical expertise (ERC). Collectively, the project will release 12 technology solutions clustered into five thematic areas (computer vision, audio, text-to-speech, haptics, semantics and linguistics) that support accessibility and inclusion by design to overcome the shortcomings and limitations of CCI sector to enable growth and stimulation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE IMAGINATION & VISION SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 250,00
Indirizzo
SOSEAUA BUCURESTI-PLOIESTI 73-81 COMPLEX VICTORIA CORP CLADIRE C4 ETAJ 2
013685 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 571 250,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0