Descrizione del progetto
Nuovi sistemi di somministrazione per la terapia antimicrobica
Un sistema ideale di somministrazione di un farmaco deve proteggerlo dalla degradazione e agevolarne il rilascio controllabile sul bersaglio per ridurre al minimo gli effetti collaterali sistemici e aumentare l’efficacia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto BioPolyMOF propone di combinare strutture metallo-organiche altamente porose con polimeri per il rilascio di farmaci, in cui la struttura è composta da cationi e polimeri contenenti ligandi policomplessanti anziché linker molecolari. Nell’ambito del lavoro del progetto, i ricercatori genereranno una libreria di strutture metallo-organiche con polimeri con proprietà antimicrobiche e ne valuteranno l’efficacia.
Obiettivo
The combination of metal organic frameworks (MOFs) and polymers is highly desirable since both contribute with outstanding features (high and defined porosity and crystallinity as well as tunable mechanical and chemical properties, respectively). In particular, they represent an appealing strategy in the field of drug delivery systems (DDS): i) the polymer can increase the chemical and colloidal stability of the DDS; ii) the polymer can present itself biological activity (e.g. antimicrobial) and stimuli response (e.g. pH, temperature); iii) the metal centers of the MOFs can exhibit intrinsic bioactivity (e.g. Zn2+, Cu2+, Fe3+) and iv) the MOF porosity can adsorb and progressively release exceptional cargoes of complementary active ingredients. Mostly associated as composite or core-shell, the coordination of the polymer as a building block to the metallic part of the MOF (polyMOF) is almost unexplored. Until now, only 10 polyMOFs (over 90,000 MOFs) have been reported, and all of them being in the exploratory phase, with no demonstrated potential applications. In this sense, highly robust polyMOFs will be here prepared based on polymers-containing polycomplexant ligands (instead of molecular polydentate ligands) and bioactive cations, stablishing a platform for the development of a library of polyMOFs with innovative combined antimicrobial properties. As proof of concept, the in vitro safety and potential activity of these novel polyMOFs will be evaluated for the challenging antimicrobial therapy. Finally, the scale-up and potential technology transfer of the most promising prototypes will be assessed within an industrial placement at Immaterial Ltd.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
28935 Mostoles Madrid
Spagna