Descrizione del progetto
Comprendere il concetto arabo di tradizione
La parola «tradizione» viene spesso usata dagli accademici occidentali per definire le culture islamiche, musulmane e mediorientali, ma le sue implicazioni sono mutate nel corso del tempo. Mentre nel passato tale termine suggeriva obsolescenza, ora denota una capacità di cambiamento, il che genera di conseguenza nuove prospettive per lo svolgimento di studi analitici. Concentrando l’attenzione sull’Egitto e sulla Siria del periodo compreso tra il XIX e il XX secolo, il progetto ConcTrad, finanziato dall’UE, esaminerà le parole arabe associate al concetto di tradizione dal punto di vista dello sviluppo e del momento storico. Il progetto attingerà a materiali arabi che rappresentano il pensiero intellettuale e dottrinale, mappando a livello statistico l’utilizzo e la frequenza del lessico. L’obiettivo generale è quello di integrare significati ricercati dei concetti arabi nel vocabolario usato per i futuri studi occidentali.
Obiettivo
Tradition is a key analytical concept in the study of Islam, Muslims, and the Middle East in western academia. In late 19th and early 20th-century discourses, the concept elicited negative connotations, such as stagnation, backwardness, and irrationality. In recent decades, scholars revised these earlier conceptions of tradition, foregrounding the ability of a tradition to adapt and change. This reformulated understanding of tradition undergirds Talal Asad’s theorization of Islam as a “discursive tradition,” an analytical approach that has dominated the field of Islamic studies. Yet in Arabic, there is no single equivalent to the Anglophone concept “tradition.” Indeed, several distinct Arabic terms, including taqlīd, turāth, sunna, naql, and others, are often equated with “tradition,” even though their usages, histories, political mobilizations, temporalities, counter-concepts and affective valences differ from each other as well as from the Anglophone concept. In this action, I will conduct a diachronic and synchronic analysis of the semantic network of Arabic concepts often equated with the Anglophone concept “tradition” in Egypt and Greater Syria in the 19th and 20th centuries. The methodology for this action includes the close reading of Arabic texts representative of major intellectual and ideological currents in the modern Arab and Muslim world, as well as quantitative analyses that chart the distribution and frequency of these concepts in Arabic periodicals and other salient texts in the same period. The larger aim of the project is to integrate the experiences and worldviews reflected in Arabic concepts into the analytical vocabulary that structures the study of Islam, Muslims, and the Middle East in western academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioniislam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia