Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Partnership Driving Urban Transitions

Descrizione del progetto

Tradurre strategie globali in azioni locali

Di fronte alle numerose sfide urbane da affrontare, è giunta l’ora di fare di più. I programmi di ricerca e innovazione, sostenuti da enti locali, comuni, imprese e cittadini, possono essere mobilizzati per trasformare le strategie globali in azioni locali. In collaborazione con partner provenienti da 27 paesi, il programma DUT di JPI Urban Europe svilupperà e attuerà un programma di ricerca e sviluppo trasformativo per rafforzare le transizioni delle città in aree inclusive, sostenibili e a impatto climatico zero. Il progetto concentrerà l’attenzione su energia, mobilità ed economia circolare, tre settori di importanza fondamentale nel contesto urbano, nonché sulle loro interrelazioni. Inoltre, si affronteranno in una prospettiva di lungo termine tre percorsi di transizione (Positive Energy Districts, the 15 minute City e Circular Urban Economies, ovvero distretti energetici positivi, la città in 15 minuti e le economie circolari urbane).

Obiettivo

The DUT Partnership builds upon and steps up the ambition and efforts of the Joint Programming Initiative Urban Europe (JPI UE). With its partners from 28 countries, the DUT Partnership aims at developing and implementing a transformative research and innovation (R&I) programme to strengthen urban transitions towards climate-neutral, inclusive and sustainable urban areas. With national and regional R&I programme owners, funders and urban policy-related public authorities, DUT is strongly building upon and aligning with national and regional strategies and policies. In order to support cities along their specific strategies, the Partnership focuses on three critical urban sectors, energy, mobility and circular economy, and their interrelations. Three Transition Pathways (TPs) – Positive Energy Districts (PED), the 15-minute City (15minC) and Circular Urban Economies (CUE) – will be addressed with a long-term perspective. DUT will not only provide funding for transnational R&I projects in and across these areas through implementing co-funded JCs, but establish a comprehensive programme management to support capacity building and enhance the (policy) impact of these projects and their results. In this regard, programme activities will address capacity building and empowerment of all urban stakeholder groups to engage in urban R&I and co-design solutions. Urban living labs (ULLs) will be fostered as an important concept to support local experimentation and inter- and transdisciplinary collaboration. New approaches towards dissemination and mainstreaming of research results will be developed with the ambition to bring results into our cities. Strategic synthesis, as well as recommendations and references for policy making will be provided with particular focus on contributions to the Urban Agenda for the EU (UAEU), the European mission for climate-neutral and smart cities (CNSC) and the European Green Deal (EGD). Efforts will be taken to position the DUT Partnership internationally and mobilise international partners to join forces in DUT.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE FORSCHUNGSFORDERUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 11 658 322,52
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 46 906 795,20

Partecipanti (52)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0