Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety assUraNce fRamework for connected, automated mobIlity SystEms

Descrizione del progetto

Quadro di garanzia di sicurezza per le tecnologie CCAM

Le tecnologie e i sistemi di mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM, Cooperative, Connected, and Automated Mobility) devono dimostrare di essere sicuri e affidabili in ogni possibile scenario di guida. Questa resta tuttavia una sfida complessa, poiché è impossibile convalidarli in modo tradizionale per livelli di automazione più alti attraverso prove su strada reali. Inoltre, le iniziative di certificazione in tutto il mondo faticano a definire un approccio armonizzato per i veicoli altamente automatizzati. Il progetto SUNRISE, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà un quadro di garanzia di sicurezza estendibile e comunemente accettato per il collaudo e la convalida di sicurezza di un’ampia serie di sistemi CCAM basati su HEADSTART e altre iniziative. La ricerca identificherà le esigenze di svariati casi d’uso CCAM e definirà un quadro per banche dati specifiche per i diversi scenari.

Obiettivo

Safety assurance of Cooperative, Connected, and Automated Mobility (CCAM) technologies and systems is a crucial factor for their successful adoption in society, yet it remains to be a significant challenge. CCAM must prove to be safe and reliable in every possible driving scenario. It is already acknowledged that for higher levels of automation the validation of these systems by real test-driving would be infeasible by conventional methods. Furthermore, certification initiatives worldwide struggle to define a harmonized approach to enable massive deployment of highly automated vehicles.

Building from HEADSTART and other initiatives, SUNRISE (Safety assUraNce fRamework for connected, automated mobIlity SystEms) will develop and demonstrate a commonly accepted, extensible Safety Assurance Framework for the test and safety validation of a varied scope of CCAM systems. This will be achieved by:

1) Bringing the needs of heterogeneous CCAM use cases; 2) Defining a scenario-based database framework that will broaden the HEADSTART methodology; 3) Holistically addressing the CCAM test scenario generation; 4) preparing the required tools for comprehensive testing (virtual and physical), taking into account robustness, scalability, interoperability, quality and
standardization; 5) integrating functional safety and cybersecurity; 6)involving the use cases from the initial stages, acting as a guiding principle within the project.

The project will define, implement and demonstrate the building blocks of this Safety Assurance Framework: harmonized and scalable safety assessment methodologies, procedures and metrics taylored for use cases, a federated European Scenario Database framework and its necessary data interfaces, a commonly agreed simulation framework including tools and interfaces. SUNRISE will work closely with CCAM stakeholders as policy makers, regulators, consumer testing, user associations and all relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 208 437,50
Indirizzo
L ALBORNAR
43710 Santa Oliva
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 937,50

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0