Descrizione del progetto
Aumentare la resilienza della mobilità cooperativa, connessa e automatizzata grazie a una maggiore fiducia
La mobilità cooperativa, connessa e automatizzata è una tendenza in crescita nell’Unione europea che potrebbe svolgere un ruolo importante nella creazione di sistemi di trasporto più sicuri, efficienti e confortevoli. In questo ambito, il progetto CONNECT, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla convergenza della sicurezza e della protezione. Nell’ecosistema di questa forma innovativa di mobilità, CONNECT agevolerà la condivisione di dati sicura tra fonti di dati non basate su un rapporto di fiducia consolidato ed esternalizzerà in modo affidabile alcune operazioni all’edge computing multiaccesso e al cloud. Rafforzerà infine il concetto zero trust, che convalida continuamente ogni fase di un’interazione digitale, per gli ambienti edge computing multiaccesso e cloud. Il lavoro di CONNECT influirà sul futuro del trasporto intelligente.
Obiettivo
"CONNECT addresses the convergence of security and safety in CCAM by assessing dynamic trust relationships and defining a trust reasoning framework based on which involved entities can establish trust for cooperatively executing safety-critical functions. This will enable both a) cyber-secure data sharing between data sources in the CCAM ecosystem that had no or insufficient pre-existing trust relationship, and b) outsourcing tasks to the MEC and cloud in a trustworthy way. Beyond the needs of functional safety, trustworthiness management should be included in CCAM’s security functionality solution for verifying trustworthiness of transmitting stations and infrastructure. CONNECT will build upon and expand the Zero Trust concept to tackle the issue of how to bootstrap vertical trust from the application, the execution environment and device hardware from the vehicle up to MEC and cloud environments. This includes measuring the system when instantiating network functions and determining the integrity and origin of software. Trusted Execution Environments (TEEs), as sw- or hw-based security elements, will be essential to establish a verifiable chain of trust throughout the entire application stack of the host vehicle, as well as protecting data in transit, at rest and in use. By coupling the Zero Trust security principle with the need of “Never Trust, Always Verify”, CONNECT bootstraps vertical trust for all users, devices and systems in the CCAM ecosystem by enabling continuous authorization and authentication prior to be granted access to data or resources. Through TEE-enabled “Chip-to-Cloud"" assurances and verifiable chain of trust, CONNECT reaches its full potential: not only does it mitigates risks stemming from the Zero Trust CCAM environment but also ensures resilience. This can make CONNECT the cornerstone of future smart transportation as it will usher new levels of safety and connectivity and bring vehicles even close to autonomy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 VILLACH
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.