Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emergent awareness from minimal collectives

Descrizione del progetto

Dal lavoro di squadra al lavoro dei sogni: un’emergente consapevolezza collaborativa negli agenti artificiali

Gli organismi viventi devono essere consapevoli di se stessi e degli altri organismi per dimostrare comportamenti di cooperazione efficaci. Quando si tratta di applicazioni di IA, non esistono strutture appropriate che non limitino l’eterogeneità dei singoli agenti e che consentano una consapevolezza globale, senza perdere la consapevolezza locale dei singoli agenti artificiali. Ciò ostacola lo sviluppo di agenti artificiali capaci di mostrare comportamenti di cooperazione complessi. Il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, consentirà di ottenere una consapevolezza collaborativa emergente tra i collettivi di esseri artificiali minimi senza protocolli predefiniti. Fornirà un sostegno a sistemi complessi, distribuiti e flessibili che mostrano collaborazione, autoregolazione e interoperabilità. La struttura di EMERGE offrirà informazioni approfondite che promuoveranno l’assegnazione della consapevolezza per ottimizzare il conseguimento dei risultati desiderati.

Obiettivo

Awareness in biological agents has converging definitions when considering local states describing content-related consciousness from an agent-specific perspective. However, it becomes highly debated when it comes to global states. The issue magnifies when considering collectives of artificial agents. Several frameworks exist, all unsatisfactory in the limitations posed to agents’ heterogeneity and disappearance of the local self into an integrated state. Ultimately, existing frameworks are ineffective in explaining, facilitating, and supporting cooperative behaviours in artificial agents. The lack of a compelling theory of global awareness in AI is currently a significant barrier to the effective deployment of artificial agents in the real world. EMERGE tackles this grand challenge by introducing the novel concept of collaborative awareness for collectives of minimal artificial beings. We will investigate how simple agents can develop a representation of their mutual existence, environment, and cooperative behaviour towards the realization of tasks and goals. EMERGE builds on a scenario of artificial beings with no shared language and constrained individual capabilities, which nevertheless leads to high-complexity behaviours at the collective level. Collaborative awareness becomes an emergent process supporting complex, distributed, and loosely coupled systems capable of high degrees of collaboration, self-regulation, and interoperability without pre-defined protocols. EMERGE delivers a philosophical, mathematical, and technological framework that enables us to know how and where to allocate awareness to achieve a goal through the collective optimally. We will demonstrate EMERGE concepts on robotic use cases, with hints of broader applicability of the framework to Internet of Things, pervasive computing, nanotechnologies. We will also investigate the ethical implications of collaborative awareness, focusing on moral responsibility, vulnerabilities, and trust.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 046 551,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 046 551,25

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0