Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lifting stellar structure and evolution to higher dimensions in the era of space asteroseismology

Descrizione del progetto

Modelli a dimensioni più elevate potrebbero offrire indizi sull’età e l’evoluzione precisa delle stelle

Misurare con precisione l’età stellare è una delle maggiori sfide dell’astrofisica. Conoscere l’età precisa delle stelle ci aiuterebbe a capire come si evolvono chimicamente le galassie e come si formano le stelle e i pianeti al loro interno. Una corretta conoscenza dell’età potrebbe anche aiutare a comprendere l’origine della vita in altri sistemi planetari. Tuttavia, le attuali tecniche di datazione sono limitate dalla nostra incapacità di creare modelli dell’evoluzione stellare in più di una dimensione spaziale. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto 4D-STAR utilizzerà modelli a dimensioni più elevate per determinare come si evolvono gli sferoidi magnetici rotanti e come vengono trasportati i loro elementi chimici. I modelli a dimensioni più elevate saranno combinati con dati asterosismici di migliaia di stelle in tutte le fasi di vita, permettendoci di desumere maggiori informazioni sul loro interno profondo.

Obiettivo

Stars are the source of radiation, chemistry, and life in the Universe. Models of how stars live are key ingredients in planetary, astrophysical, and cosmological research. A star is a hot plasma rotating around an axis. Small stars like the Sun rotate slowly but bigger ones with more mass rotate faster, shaping them as flattened spheroids. Yet, current stellar models simplify the flattening or treat stars as spheres during their lives, using 1 spatial and 1 time dimension (1+1D). Rotation and magnetism induce transport processes in 3 spatial dimensions, which change over time, requiring a 3+1D treatment. Current age-dating of stars is done from 1+1D models, with uncertainties up to 1000%. Accurate ages of stars are the dominant missing ingredient to understand stellar and planetary evolution, the emergence of life, and the chemistry in our Universe. 4D-STAR will answer the fundamental question of how rotating spheroids evolve in time and build up their chemistry during their lives. We will develop a new 3+1D theory of stellar rotation for flattened spheroids evolving over millions to billions of years, from birth to death. Lifting stellar models to 3+1D can only be done now, using asteroseismic data of thousands of stars in all life phases. Such data reveal nonradial oscillations, or starquakes, allowing us to infer internal stellar rotation, magnetism, chemistry, and the ages of stars with 10% accuracy. 4D-STAR will provide open-source modules to compute the evolution of rotating magnetic stars in 3+1D, calibrated to asteroseismic observables of single stars and stars in binaries and clusters. 4D-STAR brings a paradigm shift based on mathematical modelling, astrophysics, and computational science. Its breadth, challenges, and goals require a transdisciplinary integration of four teams led by an asteroseismologist, a theoretician specialised in transport, a hydrodynamicist, and a stellar evolution software developer, each with proven track records.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-SYG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 069 250,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 069 250,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0