Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EYES HEARTS HANDS Urban Revolution

Descrizione del progetto

Una rivoluzione urbana sostenibile, inclusiva ed esteticamente piacevole

Desideriamo che le città europee rispettino l’obiettivo di zero emissioni e i piani di azione relativi alla sostenibilità. Tuttavia, i centri urbani si confrontano spesso con vulnerabilità e sfide: segregazione sociale, economica o culturale, degrado nei centri storici e aree con problemi di povertà energetica. Al fine di affrontare tali questioni, il progetto EHHUR, finanziato dall’UE, coinvolgerà cittadini e imprese, sulla scia delle buone prassi e dei benefici derivanti dall’iniziativa «nuovo Bauhaus europeo» e dai principi delle missioni dell’UE. Inoltre, contribuirà a trasformare l’ambiente architettonico, riducendo la povertà energetica e le disuguaglianze. EHHUR si svolgerà in sette città faro sul territorio europeo (Danimarca, Grecia, Belgio, Portogallo, Turchia, Croazia, Italia) e si avvarrà di progettazione architettonica, nuove tecnologie e sostegno per la tutela del patrimonio e delle culture locali. Fornirà una co-progettazione creativa per dimostrare le migliori soluzioni con finanziamenti ottimali.

Obiettivo

Cities need support to implement their Sustainable Action Plans in line with the ambitious and stringent regulations towards a zero carbon Europe. The EYES HEARTS HANDS Urban Revolution (EHHUR) project will develop and test a co-designed methodological structure to support cities in their built environment transformation by using already existing good practices and complementing them with the New European Bauhaus and EU Missions principles. 7 Lighthouse demonstrators will be involved across EU and Associated countries (DK, EL, BE, PT, TK, HR, IT).
EHHUR will tackle socio-economic and cultural challenges through relevant case studies facing social segregation, vulnerable residents (experiencing energy poverty), coal transition, depopulated and degraded historic centres.
EHHUR relies on engagement and co-design as the “backbone” of its methodology, by deploying a set of tailored social innovation activities aimed not only to engage, but also to commit the participation of relevant urban players at multiple and multidisciplinary levels (technology co-design, co-financing, aesthetic co-creation). The EHHUR new integrated methodology will cover innovative i) engagement practices to transform citizens into active players of their future urban transformation and empower them in the decision-making process, ii) financing schemes involving local businesses and citizens, iii) digital and green technologies, iv) architectural design and materials to meet climate change and sustainability challenges while respecting heritage and cultural eco-systems, v) arts and creative co-design in third sector buildings and public areas. The diversified experiences of the LH demonstrators will provide a variety of good practices and guidelines for future replication. Future adopters will benefit from a DSS tool, supported by a capacity building programme, that offers the ideal mix of best technical solutions, optimal financing schemes and engagement tools and social innovation practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 632 778,50
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 632 778,50

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0