Descrizione del progetto
Potenziare gli strumenti di modellizzazione per raggiungere gli ambiziosi obiettivi in materia di cambiamenti climatici
I modelli di valutazione integrata forniscono informazioni sul modo in cui il comportamento socio-economico influisce sui cambiamenti climatici, fungendo da guida per il processo di definizione delle politiche. Sebbene questi modelli siano progrediti significativamente, sono state sollevate critiche in merito alla loro progettazione e implementazione, nonché alle relative capacità, in quanto non in grado di affrontare nuove problematiche o le questioni non ancora risolte per quanto concerne l’accordo di Parigi e l’obiettivo di azzeramento delle emissioni. Il progetto DIAMOND, finanziato dall’UE, si propone di rinnovare, migliorare e lanciare sei modelli di valutazione integrata che rappresentano procedure scientifiche e politiche. Il progetto migliorerà la modellizzazione allo scopo di valutare meglio la fattibilità e l’adeguatezza dei percorsi intesi alla mitigazione, in linea con l’accordo di Parigi. Inoltre, DIAMOND approfondirà le modalità di interazione tra questi percorsi e il processo di adattamento, l’economia circolare e altri obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Obiettivo
Recent literature has underlined the interplay among climate mitigation, adaptation, and finance, as well as between climate action and other development agendas, including sustainable resource use, human development and equity, and environmental pressures. Such an interconnected policy environment requires an integrated ecosystem of disciplines, methods, and tools. Despite the significant evolution of integrated assessment models (IAMs) in the last decade, there remain several criticisms on their design, use, and adequacy to respond to unaddressed and emerging questions in the light of the Paris Agreement and net-zero ambition. These include openness, legitimacy, and ownership, as well as technical feasibility to represent demand-side and broader societal transformations, cross-sectoral interactions, physical impacts and adaptation, climate finance and labour dynamics, and other sustainability goals.
DIAMOND will update, upgrade, and fully open six IAMs that are emblematic in scientific and policy processes, improving their sectoral and technological detail, spatiotemporal resolution, and geographic granularity. It will further enhance modelling capacity to assess the feasibility and desirability of Paris-compliant mitigation pathways, their interplay with adaptation, circular economy, and other SDGs, their distributional and equity effects, and their resilience to extremes, as well as robust risk management and investment strategies. This will be done via integration of tools and insights from psychology, finance research, behavioural and labour economics, operational research, and physical science. We will develop a transdisciplinary scientific approach to legitimise the implementation process and co-create research questions that stretch the frontiers of climate science, as well as establish vibrant communities of practice to transparently open model enhancements and to develop capacities, thereby lowering the entrance barriers to the established IAM community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.