Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced biodiversity monitoring for results-based and effective agricultural policy and transformation

Descrizione del progetto

Nuove politiche basate sui risultati nel paesaggio agricolo europeo

Tra la strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e quella «Dal produttore al consumatore», cresce la necessità di un approccio completamente integrato. Occorre monitorare le caratteristiche della biodiversità e i loro cambiamenti nel corso del tempo e dello spazio. Alla luce di queste premesse, il progetto BioMonitor4CAP, finanziato dall’UE, progetterà avanzati sistemi di monitoraggio della biodiversità a sostegno dell’implementazione di politiche basate sui risultati nei paesaggi agricoli dell’Europa. Questi sistemi valutano la diversità delle specie e degli habitat che saranno testati, calibrati e dimostrati in cinque regioni europee. Mediante la combinazione di sistemi di indicatori tradizionali (nell’ambito del quadro di monitoraggio dell’UE, come ad esempio l’indice dell’avifauna in habitat agricolo) con nuovi sistemi, il progetto supporterà lo sviluppo e l’attuazione di politiche agricole aggiornate.

Obiettivo

Unsustainable agricultural practices are major drivers affecting habitat and species diversity in agricultural landscapes of the EU. However, peatland, grassland, and species associated with agriculture are of most concern. The ongoing negative impacts of unsustainable agricultural practices emphasize the need for a fully integrated approach between the EU 2030 Biodiversity and Farm to Fork Strategies. Supporting the EC`s ambition of enhancing biodiversity of agricultural landscapes advanced systems are required to monitor biodiversity features and their changes over time and in space. Such biodiversity monitoring systems will support implementation of result-based policies in the European agricultural landscapes. The BioMonitor4CAP project will design advanced biodiversity monitoring systems mainly assessing diversity of targeted species and habitats to be tested, calibrated, and demonstrated in five European regions representing the major agro-ecological regions of the EU and one region in Peru representing one of the global biodiversity hot spots. The project will combine classical indicator systems that are part of the European monitoring framework (e.g. Farmland Bird Index) with various indicator systems mostly recently developed and applied in form of standalone systems: i) new indicator species (e.g. grasshopper), ii) genetic diversity (eDNA), iii) on-site sensors (e.g. wing beat frequency, acoustic sounds), iv) functional diversity (e.g. pollinators), and iv) various spatial measures. Supporting development and implementation of revised agricultural policies and ensuring rural development the project will involve among multiple stakeholder groups particularly farmers, conservationists, and service provides as the value and/or marketability of public and/or private goods delivered through maintained and enhanced biodiversity and related monitoring systems are hardly understood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT ZUR ANALYSE DES BIODIVERSITATSWANDELS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 969 156,25
Indirizzo
ADENAUERALLEE 160
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 969 156,25

Partecipanti (21)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0