Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARine COastal BiOdiversity Long-term Observations

Descrizione del progetto

Esaminare una nuova modalità di esplorazione della biodiversità marina

Il futuro del ripristino della salute oceanica potrebbe richiedere maggiori capacità di osservazione della biodiversità per sostenere le direttive dell’UE in materia e le iniziative globali. In questo contesto, il progetto MARCO-BOLO, finanziato dall’UE, rafforzerà le capacità europee di osservazione della biodiversità costiera e marina e le congiungerà agli sforzi globali volti a comprendere e ripristinare la salute degli oceani. Il progetto esaminerà le esigenze degli utenti finali per ottimizzare i flussi di dati marini e l’adozione delle conoscenze, oltreché per migliorare la governance basata sull’osservazione della biodiversità. MARCO-BOLO svilupperà e dimostrerà nuove tecnologie autonome per la mappatura e il monitoraggio della biodiversità e per i flussi di dati provenienti da telerilevamento, eDNA, robotica, osservazioni ottiche e acustiche. Il progetto inserirà quindi la sequenza dei processi nelle variabili oceaniche essenziali e nelle variabili essenziali della biodiversità operative, con l’incorporazione nei flussi di lavoro riutilizzabili online.

Obiettivo

MARCO-BOLO (MBO) aims to structure and strengthen European coastal and marine biodiversity observation capabilities, linking them to global efforts to understand and restore ocean health, hence ensuring that outputs respond to explicit stakeholder needs from policy, planning and industry. To this end MBO will establish and engage with a Community of Practice (CoP) to determine end-user needs with the aim of optimising marine data flows, knowledge uptake, and improving governance based on biodiversity observations.

By exploiting synergies with concurrent projects MBO will develop and demonstrate new autonomous technology for biodiversity mapping and monitoring, and data streams from remote sensing, eDNA, robotics, optical and acoustic observations. Protocols for eDNA-based biodiversity observations are established and validated across applications, taxa and ecosystems. The sequence of the analytical and technical processes for the different use cases will be incorporated into operational Essential Ocean Variables (EOVs) and Essential Biodiversity Variables (EBVs) and included into online reusable workflows, contributing to the free and open access of EU and global biodiversity information facilities, and to support major EU biodiversity directives and global initiatives.

The project partnership will leverage its international activities (MBON, GOOS, OBIS) and participation in UN Ocean Decade Programmes (Marine Life 2030, OBON, ODIS, Ocean Practices for the Decade) to align the MBO work programme to global CoP, ensuring European participation and leadership in global biodiversity monitoring and global science. MBO results will be designed to build upon existing capability and infrastructures, and to be relevant to existing frameworks so that outputs can be easily integrated into national, regional (EU and adjacent sea basins), and global observation systems, with no delay ensuring the reusability of the investments Europe is already making in data generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MARINE BIOLOGICAL RESOURCE CENTRE EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 310,00
Indirizzo
4 PLACE JUSSIEU
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 607 310,00

Partecipanti (24)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0