Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Truly Carbon Neutral electricity enhanced Synthesis of Liquefied Natural Gas (LNG) from biomass

Descrizione del progetto

Energia elettrica a basso costo e rinnovabile grazie al gas naturale liquefatto a base di biomassa e a zero emissioni.

Tra il 1990 e il 2020, tra tutti i settori dell’UE, le emissioni di gas serra sono diminuite del 32 %. Nello stesso periodo, il settore dei trasporti ha registrato un aumento del 7 %. La versione rinnovabile e non fossile del gas naturale liquefatto, il bioLNG, è destinata ad avere un impatto significativo sul trasporto non elettrificato. Prodotto dalla lavorazione dei flussi di rifiuti organici, può essere ottenuto ovunque si verifichi la digestione anaerobica. Il progetto CarbonNeutralLNG, finanziato dall’UE, alzerà la posta in gioco, offrendo un bioLNG veramente neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, sfruttando l’elettricità rinnovabile a basso costo in un processo catalitico ibrido proposto. Il processo combinerà la catalisi chimica con la metanazione biologica e l’elettrometanogenesi e convertirà direttamente la corrente elettrica in metano attraverso la respirazione anaerobica nei microbi.

Obiettivo

CarbonNeutralLNG targets the truly carbon neutral use of biogenic carbon to replace fossil fuels for the transportation sector with renewable electricity enhanced bioLNG. Non-electric transport will depend on liquid and gaseous energy carriers like Liquefied Natural Gas (LNG). BioLNG is particularly advantageous as high density liquid fuel for the heavy duty truck and the marine transportation sector. A proposed hybrid catalytic process combines chemical catalytic and biological methanation with electro methanogenesis in order to reduce process complexity and maximise carbon efficiency. Low-cost renewable electricity will be the main driver for reduced marginal costs for the bioLNG’s production.
The experimental work addresses the hybrid catalytic process chain’s main units and focuses on the development and testing of a “Sorption enhanced e-gasifier” (WP1), and additively manufactured “Chemical Catalytic Raw Methanation” reactor (WP2) and the “Biological Methane conditioning” (WP3) by means of biological methanation and electro-methanogensis.
Work packages 4 and 5 will include an “Impact assessment at environmental and socio-economic level” (WP4) and a “Roadmap to replication: market and policy assessment” (WP5). They will mainly address monitoring and avoidance of fugitive methane emissions facing the upcoming Regulation (EU) on “Methane emissions reduction in the energy sector” and will in particular prepare technical and legal recommendations to avoid methane emissions in LNG infrastructures. Artificial Intelligence (AI) based “Advanced Process Control and Scale-up considerations” (WP6) and the operation of the complete process chain will finally provide a proof-of-concept for the proposed process at TRL 3-4.
The work package „Coordination and Dissemination” (WP7) establishes a “Technology transfer and Dissemination Multiplier Board” with stakeholders and policy makers and will include several workshops, conferences and social media communication.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 942,50
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 942,50

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0