Descrizione del progetto
Un sistema ibrido supera le sfide nella produzione di biometano
Il biogas che deriva dai rifiuti organici può essere impiegato per produrre un biometano che equivalga, sotto il profilo chimico, al gas naturale (metano) e che possa essere facilmente trasportato e distribuito nelle reti esistenti. Il biometano rappresenta un’alternativa rinnovabile al sempre più costoso gas naturale che deriva dai combustibili fossili, ma le attuali tecnologie di produzione del biometano si confrontano con sfide e devono essere diversificate. Il progetto HYFUELUP, finanziato dall’UE, dimostrerà un percorso flessibile per una produzione di biometano efficiente ed economica attraverso le tecnologie termochimiche combinate all’idrogeno rinnovabile. Un dimostratore convertirà le materie prime di biomassa in gas di sintesi (una miscela di idrogeno e monossido di carbonio) e lo «pulirà». Un secondo dimostratore impiegherà un’aggiunta di idrogeno dinamico per la metanazione del gas di sintesi (o gas di combustione). Entrambi saranno integrati per la dimostrazione della produzione di biometano su scala precommerciale.
Obiettivo
The ongoing decarbonisation of the energy and transport systems is a current challenge in Europe. As the rising prices of fossil natural gas make evident, the need to increase renewable gas capacity is undeniable and goes hand in hand with solving bottlenecks that current biomethane production technologies cannot effectively address. The HYFUELUP project aims to demonstrate a flexible and hybrid pathway for the efficient and cost-effective production of biomethane through thermochemical technologies combined with renewable hydrogen. A complete deployment value chain, including biomethane offtake and distribution, will also be demonstrated to contribute to the market penetration of biomethane in key sectors. Thanks to the broad composition of the consortium, the project will blend market knowledge with advanced academic and industrial perspectives to demonstrate the production of biomethane at scale. First, the flexible conversion of low-grade feedstocks via sorption-enhanced gasification will be validated, coupled with syngas or flue gas clean-up, in a demonstrator at TRL6. Then, a second demonstrator will also validate fluidised-bed methanation of either syngas or flue gas with the dynamic addition of hydrogen at TRL6, before both technologies are integrated into a third demonstrator to produce biomethane at scale and reach TRL7. Together, such developments work toward reaching the impacts of the work programme and lead to relevant changes in action and practice via two well-defined impact pathways (“technological development and adoption”, and “enhancing capacity”) that will ultimately help strengthen the European scientific leadership for the development of a highly competitive renewable gas industry, widen the technology portfolio of biomethane production technologies, and improve citizen well-being via reduced climate and social risks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria dei processi chimici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4466-901 Uniao das Freguesias de Sao Mamede de Infesta e Senhora da Hora
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.