Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing multi-actor projects in a co-creative way

Descrizione del progetto

Sviluppare un approccio multi-attore per affrontare le sfide

Molte delle sfide odierne, come ad esempio i cambiamenti climatici, sono così complesse da richiedere un approccio multi-attore. Non è tuttavia sempre semplice garantire che un paradigma di tal genere sia efficiente e innovativo, in modo da avere successo. Alla luce di queste premesse, il progetto PREMIERE, finanziato dall’UE, incentiverà lo sviluppo di progetti multi-attore coerenti e ben preparati. In primo luogo, PREMIERE contribuirà alla costituzione di consorzi di progetto che sfrutteranno al meglio le competenze complementari dei propri membri; in secondo luogo, fornirà indizi volti a supportare l’implementazione di una governance e un processo decisionale innovativi nel quadro della politica per la transizione ecologica. In generale, il progetto verificherà gli effetti delle erogazioni di finanziamenti di avviamento ad almeno otto organizzazioni multi-attore (principalmente gruppi operativi) e preparerà un manuale di buone prassi.

Obiettivo

The Societal Challenges addressed by European Union (EU) strategies such as the Green Deal and Farm-to-Form require innovative solutions in agriculture, forestry and rural areas. The Multi-Actor-Approach (MAA) is a promising instrument to speed up innovation. However, the H2020 RIA LIAISON (2018-2022) has identified some deficits and inconsistencies in the interpretation of the MAA by both current and potential MA consortia and Member States’ (MS) authorities. PREMIERE will therefore foster the development of sound, coherent and well-prepared MA projects in two ways. Firstly, it will contribute to the building of project consortia that make best use of the complementary knowledge of their members during proposal writing, project activities and beyond, in particular by improving the connection between Horizon Europe (HE) MA projects and Operational Groups (OG). Secondly, through insights and tools, it will support the implementation of innovative governance and sound decision making in policy and administration for the green transition. By using the results from LIAISON and capturing ‘grass roots’ ideas from project participants, policy makers and executive agencies through stakeholder dialogue across all 27 EU MS (including with the SCAR AKIS SWG, National Contact Points and other relevant HE projects), PREMIERE will develop tools as well as training and networking events for capacity development. These will include a Serious Game, an Online Academy and a MOOC. The project will test out the effect of providing seed funding to at least eight MA organisations (mainly OGs) and prepare a handbook of good practices. This user-focused workplan, with its open science outputs, will lead to more effective EU and national AKIS. It will be implemented by a very experienced, competent and genuinely MA consortium of policy makers, executive agencies, advisors for co-innovation partnerships, AKIS actors and/or and current and potential MA project partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE FUR NACHHALTIGE ENTWICKLUNG EBERSWALDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 656,25
Indirizzo
SCHICKLERSTRASSE 5
16225 Eberswalde
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Barnim
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 975 656,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0