Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTI-SOURCE AND MULTI-SCALE EARTH OBSERVATION AND NOVEL MACHINE LEARNING METHODS FOR MINERAL EXPLORATION AND MINE SITE MONITORING

Descrizione del progetto

Tecnologie di osservazione della Terra per la prospezione mineraria e il monitoraggio dei siti minerari

I dati di osservazione della Terra (OT) possono aiutare le attività di prospezione e di estrazione mineraria. Il progetto MultiMiner, finanziato dall’UE, svilupperà algoritmi innovativi di elaborazione dei dati basati sull’apprendimento automatico per un utilizzo conveniente delle tecnologie OT nella prospezione mineraria e nel monitoraggio dei siti minerari. In questo modo, sarà possibile sfruttare il potenziale dei dati OT, compresi quelli di Copernicus, dei satelliti commerciali, delle prossime missioni, dei dati in volo e a bassa quota e dei dati in situ. Il progetto si concentrerà sulle nuove tecnologie di esplorazione basate sull’OT per le materie prime critiche, al fine di aumentare la probabilità di trovare nuove fonti all’interno dell’UE, rafforzando così la sua autonomia nel settore delle materie prime. MultiMiner creerà soluzioni generiche ma altamente innovative di apprendimento automatico a bassissimo impatto ambientale per supportare l’intero ciclo di vita delle miniere.

Obiettivo

The Multi-source and Multi-scale Earth observation and Novel Machine Learning Methods for Mineral Exploration and Mine Site Monitoring (MultiMiner) project develops novel data processing algorithms for cost-effective utilization of Earth Observation (EO) technologies for mineral exploration and mine site monitoring. MultiMiner unlocks the potential of EO data, including Copernicus, commercial satellites, upcoming missions, airborne and low altitude as well as in situ data, to support the entire mining life cycle including mineral exploration, operational, closure and post-closure stages. This is achieved by creating generic but highly innovative machine learning solutions which do not require any or only little ground truth data. The project focuses on new EO based exploration technologies for critical raw materials (CRM) to increase the probability of finding new sources within EU thereby strengthening the EU autonomy in the area of raw materials. MultiMiner EO based exploration solutions have extremely low environmental impact, and are thus socially acceptable, economically efficient and improve safety. The projects solutions for mine site monitoring increase the transparency of mining operations as environmental impacts can be detected as early as possible and digital information of the currently unexploitable raw materials can be stored for future generations. The applicability of the developed algorithms is demonstrated in 4 European test sites. MultiMiner is a pan-European consortium consisting of 12 partners and 1 associated partner from research institutes, academia, consulting businesses and mining industry with interdisciplinary backgrounds in geology, remote sensing and machine learning. The members come from six EU member states which represent mining regions across Europe with diverse geology with evident potential for various types of CRM resources and thousands of operational and closed mines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 722 575,00
Indirizzo
VUORIMIEHENTIE 5
02151 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 722 575,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0