Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced Safe and Sustainable coatings for supporting the Planet

Descrizione del progetto

I rivestimenti sostenibili, ottimizzati lungo tutta la loro catena del valore, proteggono i prodotti e il pianeta

Il mercato globale dei rivestimenti è in costante crescita, mentre le normative sull’uso di sostanze chimiche pericolose o nocive stanno diventando più severe. Il progetto PROPLANET, finanziato dall’UE, risponderà alle esigenze di materiali di rivestimento innovativi e ad alte prestazioni che garantiscano contemporaneamente la salvaguardia dell’ambiente, una maggiore sicurezza e catene del valore circolari attraverso un approccio commerciale sostenibile. Il team si rivolgerà inizialmente ai settori del tessile, dell’imballaggio alimentare e del vetro. Si baserà fortemente su modelli avanzati, strumenti di calcolo e valutazioni per ottimizzare la catena del valore di ogni prodotto, dall’origine delle materie prime alla fine del ciclo di vita. Inoltre, tutti i rivestimenti esemplificheranno i concetti di sicurezza e sostenibilità del design e la filosofia dell’eco-progettazione. Per ampliare la portata del progetto, verrà diffuso uno strumento basato sul web, che consentirà agli attori principali di riprodurre il comportamento dei rivestimenti in diverse condizioni.

Obiettivo

PROPLANET addresses novel coating materials solutions, tackling the problem from a sustainable-business perspective, enabling overcoming the barrier for environmental protection, safety, chemical improvements, and circular value chains. The main goal of PROPLANET is to design and optimise 3 innovative coatings for industrial sectors: textile, food-packaging, and glass. 1)Crosslinked biopolymer oil/wax microcapsules in polysaccharide matrix (hydrophobic, olephobic bio-based coating) 2) Hybrid siloxane biobased coating (non-stick and anticorrosion protection bio-based hybrid coating) 3) Hybrid siloxane coating (anti-soiling (AS) anti-reflecting (AR) hybrid coating). The value chain of each product is optimised from raw material source to End Of Life of products, ensuring the circular economy. All coatings are designed based on Safety and Sustainability by design (SSbD) concepts and optimised with mathematical computational tools such as first-principles-based models, in silico models, environmental fate models, and sustainability assessment. On top of that, replication activities aided by a powerful PROPLANET Replication tool based on data-driven algorithms and multiobjective optimization (MO) will promote the integration of the novel coatings on different applications, supporting their route to market, operating at different conditions, and following an Eco-design thinking. A well-balanced consortium, covering all actors in the , formed by end-users, technology solution providers and research organizations, ensures the successful achievement of objectives, which will allow a wide-spreading replication strategy towards efficient and safe designs for new coatings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 875,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 875,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0