Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESTORATION OF THE DANUBE RIVER BASIN WATERS FOR ECOSYSTEMS AND PEOPLE FROM MOUNTAINS TO COAST

Descrizione del progetto

Il coinvolgimento dei cittadini per il ripristino dei fiumi

I fiumi europei sono congestionati. Oltre un milione di barriere, come ad esempio dighe, rampe e guadi, determina un’ampia perdita di connettività fluviale. Inoltre, gli interventi umani hanno degradato a livello ecologico un’esorbitante porzione delle pianure alluvionali europee, compresa tra il 70 e il 90 %. Nonostante gli ambiziosi programmi politici dell’UE per invertire questa situazione, il ripristino degli ecosistemi d’acqua dolce e di transizione è tuttora limitato. Il progetto DANUBE4all, finanziato dall’UE, svilupperà un piano d’azione completo per un’iniziativa faro di ripristino del bacino fluviale del Danubio. Il progetto coinvolgerà le parti interessate integrando l’interesse dimostrato dai cittadini per sostenere la Missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030» nell’ambito di un processo di co-creazione senza precedenti. Il piano d’azione farà affidamento su conoscenze scientifiche solide e su nuovi risultati per promuovere il miglioramento dello stato ecologico, della biodiversità e della connettività tra gli ecosistemi.

Obiettivo

Over one million barriers on Europe’s rivers have resulted in extensive loss of river connectivity and 70-90 % of Europe’s floodplain areas are ecologically degraded due to human modifications. Despite having an ambitious EU policy framework in place, implementation of fresh and transitional water ecosystem restoration is lagging behind. Reasons for this lie among others in a lack of knowledge, awareness and participation of local people and business actors. The overall aim of DANUBE4all is the development of a comprehensive Restoration Action Plan for the Danube river basin lighthouse developed in an unprecedented co-creation process with stakeholders, integrating citizens’ interests to support the Mission “Restore our ocean and waters by 2030”. Based on solid scientific knowledge and new findings, the Action Plan will promote the improvement of ecological status, biodiversity and ecosystem connectivity. The development and implementation of innovative “Win-Win Nature Based Solutions” will simultaneously lead to an enhanced free-flowing status of rivers and floodplains, flood and drought risk reduction and enhancement of sediment and biota continuity. The aim is to adapt to climate change as well as to improve the endangered biodiversity of ecosystems. This will be reached by identifying, processing and upscaling effective and economically profitable restoration measures. DANUBE4all will implement innovative demonstration activities at three sites in the Upper, Middle Danube and the Danube Delta. DANUBE4all will link ecological and economic benefits providing tailored business cases for SMEs, and will deliver innovative tools to accelerate citizens’ and stakeholders’ engagement. DANUBE4all will provide GIS and Citizen Science tools for upscaling these restoration actions via ten Synergy Sites to the Danube Basin and will also transfer the outcomes to five Associated Regions by concrete steps towards the development of Replication Roadmaps for restoration action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 878 460,60
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 878 460,60

Partecipanti (24)

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0