Descrizione del progetto
Uno sguardo approfondito alla crescita economica e al benessere sostenibile
La crescita a tutti i costi non coincide con un’economia di successo, il quale non dovrebbe essere misurato unicamente in base al prodotto interno lordo (PIL). Il progetto ToBe, finanziato dall’UE, getterà lo sguardo oltre il PIL per sviluppare la prospettiva di un’economia del benessere sostenibile, elaborando politiche integrate e indicatori trasformativi. Al fine di contribuire alle conoscenze teoriche ed empiriche nell’ambito della trasformazione sostenibile, il progetto riunirà ricercatori, ricercatrici, responsabili politici, cittadini e cittadine in Europa, Africa e America del Sud. L’obiettivo è studiare in che modo mentalità, indicatori, innovazioni e politiche potrebbero collaborare al meglio per promuovere il paradigma della sostenibilità. I risultati contribuiranno a dare origine a un’economia sostenibile e inclusiva, nonché a una visione condivisa per i rapporti UE-Africa.
Obiettivo
ToBe aims to build an understanding of a sustainable wellbeing economy by developing integrated policies and transformative indicators. We contribute to theoretical and empirical knowledge in the field of sustainability transformation and advance understanding of sustainable wellbeing and inclusive economy beyond GDP. Together with researchers, policymakers and citizens in Europe, Africa and South America, we study how mindsets, indicators, innovations and policies could better work together towards the sustainability paradigm.
We bring together green growth and postgrowth initiatives to create a novel understanding of economic growth. We also consider environmental and social justice when conceptualising sustainable wellbeing and identifying transformative indicators of a sustainable wellbeing economy. We provide new empirical knowledge on economic development, social outcomes and sustainability to address entangled societal challenges and to envision integrated policy solutions. All this contributes to an ecological macroeconomic model assessing integrated policy packages and to a synthesis typology of an accelerating sustainability paradigm.
ToBe’s societal impact is linked directly to Europe’s policy goal of becoming a carbon-neutral continent by 2050. We will improve policy making capacity and coherence by exploring social and economic resilience and sustainability, as well as integrating different policies towards this end. The results will help create a sustainable and inclusive economy, as well as a shared vision for EU-Africa relations that build on sustainable growth. Our co-creation platform will strengthen epistemic communities to drive carbon-neutrality and tackle inequality and vulnerability in the context of entangled crises by a better understanding of trade-offs and synergies between economic growth and a sustainable wellbeing economy, including logics of change across different dimensions of sustainable development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.