Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A federated European FAIR and Open Research Ecosystem for oceans, seas, coastal and inland waters

Descrizione del progetto

Approfondire la ricerca sugli oceani per la gestione dei dati marini

Il progetto Blue-Cloud 2026, finanziato dall’UE, mira a far evolvere ulteriormente il progetto pilota Blue-Cloud in un ecosistema europeo federato per fornire dati FAIR aperti, nonché servizi analitici per la ricerca sugli oceani, sui mari dell’UE e sulle acque costiere e interne. Svilupperà un’estensione tematica marina al cloud europeo per la scienza aperta a sostegno del Green Deal, di Destination Earth, della missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030» e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, fornendo infine un servizio di dati di base per il gemello digitale degli oceani. Nell’arco di 42 mesi, Blue-Cloud 2026 svilupperà ulteriori servizi analitici, nuovi Laboratori Virtuali e nuovi set di dati provenienti da una molteplicità di fonti di dati (SeaDataNet, EurOBIS, Euro-Argo, ELIXIR-ENA, SOCAT, EcoTaxa e ICOS-Ocean) e da importanti infrastrutture elettroniche (EUDAT, D4Science, WEkEO).

Obiettivo

Blue-Cloud 2026 builds upon the pilot Blue-Cloud project which established a pilot cyber platform, providing researchers access to multi-disciplinary datasets from observations, analytical services, and computing facilities essential for blue science. Core services delivered are the federated Data Discovery & Access Service (DD&AS), the Virtual Research Environment (VRE) and Virtual Labs. Blue-Cloud 2026 aims at a further evolution of its pilot ecosystem into a Federated European Ecosystem to deliver FAIR & Open data, analytical services, instrumental for deepening research of oceans, EU seas, coastal & inland waters. It develops a thematic marine extension to EOSC for open web-based science, & serves needs of the EU Blue Economy, Marine Environment and Marine Knowledge agendas. Blue-Cloud 2026 in 42 months covers activities at a growing number of federated environmental RIs to improve & optimise services for uptake of new data sets from a multitude of data originators and for discovery and access to their structured data collections. The advanced ecosystem will provide a core data service for the Digital Twin of the Ocean, mobilising and making available major additional data resources as validated and harmonised in-situ data by means of Data Lakes. The modular architecture of the VRE is scalable & sustainable, fit for connecting additional e-infrastructures, integrating more blue analytical services, configuring more Virtual Labs, and targeting broader (groups of) users.
Blue-Cloud 2026 main KERs: A) FAIR compliant DD&AS; B) Open Science VRE federating multiple e-Infrastructures; C) 3 EOV WorkBenches; D) 5 Virtual Labs; E) Blue Strategic Roadmap; F) DTO Task Force.
Blue-Cloud 2026 is co-ordinated by the same organisations Trust-IT & MARIS, counting on the same core team of partners CNR, Ifremer, MOI, Seascape Belgium, VLIZ; overall it mobilises a solid, multidisciplinary, & committed team of 40 partners from 13 EU countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 575 031,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 575 031,25

Partecipanti (37)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0