Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Resilient Future of Europe

Descrizione del progetto

Plasmare le politiche europee di resilienza

L’invecchiamento della popolazione europea e i potenziali scenari di crisi sono due degli aspetti più spinosi per il progetto FutuRes, finanziato dall’UE. Anche se non è possibile prevedere tutti gli sviluppi futuri, molti di questi possono di riflesso incidere sulla qualità della vita in età avanzata. Le politiche che preparano la società europea alle condizioni future dovrebbero incentrarsi sul rafforzamento della resilienza prima che si verifichino i problemi, pur tenendo conto della prospettiva della famiglia, delle relazioni sociali, dei contesti o rapporti locali/nazionali e sovranazionali. Il progetto FutuRes, finanziato dall’UE, istituirà una piattaforma interdisciplinare: un laboratorio politico finalizzato a creare soluzioni basate su prove e di miglioramento della resilienza per i responsabili decisionali. Coinvolgerà ricercatori, politici, aziende e società civile che collaboreranno per trovare soluzioni pratiche.

Obiettivo

The dynamics of the ageing of European societies and potential crisis scenarios make up the two critical cornerstones for this project. First, social inequalities in old age are very much a function of choices and events made at a younger age and across the life-span, as well as of stereotypical assumptions, expectations and beliefs about the elderly, ageing and old age. Hence ageing must be viewed in terms of a life course approach. Secondly, given inherent uncertainties, new policies – and revisions of old ones – ought to be resilience enhancing. They should enable both citizens and service providers to cope and adapt to whatever the next shock will be. A focus on resilience means that policies must be thought of in terms of proactive planning, adaptability, flexibility and where possible, prevention, rather than post-hoc solutions to challenges related to the ageing of the population. But they must also factor in the way that individuals are linked through families, social networks, environment, communities, nation states and also supra-national entities, such as the European Union (EU). An important ambition of FutuRes is to establish a transdisciplinary policy lab, a platform where decision-makers from research, politics, business and civil society engage with the project and work closely together to elaborate evidence-informed solutions based on project results. The project will have direct practical value for the actual implementation of proposed policies, but will also ensure an enduring legacy. This will be achieved also by FutuRes open science practices (as laid out in section 2 in the proposal), which includes for instance the FutuRes policy review and its resulting data base, co-production efforts among participants and with non-scientific audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 888 477,50
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 477,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0