Descrizione del progetto
Promuovere la comunicazione scientifica a livello europeo
L’aumento della disinformazione online sulla scienza ha inciso sulla fiducia del pubblico nel lavoro scientifico. La comunicazione scientifica offre svariate pratiche e soluzioni per portare le idee e le conoscenze nell’ambito della scienza al grande pubblico in modo accessibile e comprensibile. Il progetto COALESCE, finanziato dall’UE, consoliderà e svilupperà ulteriormente le conoscenze e le connessioni sulla comunicazione scientifica per costituire un Centro di competenza europeo per la comunicazione scientifica. Il progetto si concentrerà sulla co-creazione e sulla co-progettazione di relazioni di cooperazione con molteplici soggetti interessati, tra cui reti scientifiche e di giornalisti, nonché alleanze universitarie, per garantire che il Centro eserciti un impatto misurabile e sostenibile a lungo termine. COALESCE collaborerà con poli internazionali, nazionali e regionali e si baserà su un approccio interdisciplinare.
Obiettivo
COALESCE will consolidate, further develop, and mainstream generated knowledge and connections on science communication to build up the European Competence Centre for Science Communication. To achieve measurable and sustainable long-term impact of the Centre, project objectives will pivot on co-creation and co-design building on cooperative relationships with multiple stakeholders including scientific and journalist networks, as well as university alliances. COALESCE operates in relation to international, national and regional hubs and builds on an interdisciplinary approach. It will demonstrate the means for rapid mobilisation of scicomm in times of crisis while fighting misinformation and engendering trust in science. Supporting all of this will be an accessible library of critical resources, toolkits, handbooks and training opportunities to R&I actors across the ERA.
The COALESCE project ensures the effectiveness of and best practices for science communication through a concerted and focused effort made by an experienced, knowledgeable, and well-connected consortium. We build on and add to already existing forms of excellence in science communication, public engagement, and co-creation practices developed from the joint efforts of the coordinators of all previous SwafS-19 calls and contributions from other key partners. COALESCE continues and strengthens connections between academic researchers and practitioners representing the state of the art of scicomm in Europe and defines and trains on best practices within Europe and beyond.
The consortium represents several key features to make it well positioned in relation to the call as it: 1. Integrates universities and higher education providers with SMEs; 2. Connects participatory engagement methodologies and journalism practices with new channels for scicomm; 3. Participates with agendas of national scientific bodies; and 4. Is supported by existing scicomm reference and university alliance networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.