Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNLEASHING THE POTENTIAL OF PUBLIC TRANSPORT IN EUROPE

Descrizione del progetto

Misure per un sistema di trasporto pubblico sostenibile

Il trasporto pubblico può favorire la mobilità urbana innovativa e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Green Deal. Il progetto UPPER, finanziato dall’UE, colloca il trasporto pubblico al centro dell’ecosistema della mobilità. Il progetto combinerà 84 misure dissuasive e incentivanti, sostenute dal kit di strumenti di UPPER e sette strumenti informatici, agenti sui cinque assi di innovazione che influiscono sulle scelte degli utenti: mentalità e cultura, pianificazione della mobilità urbana, ecosistema dei servizi di mobilità, gestione della rete stradale e governance democratica. L’approccio di UPPER comprenderà comunicazione, interventi, infrastruttura e tessuto urbano. L’obiettivo è approdare a un sistema di trasporto pubblico efficiente, sicuro, inclusivo e accessibile, in linea con il concetto di mobilità come diritto.

Obiettivo

UPPER aims at spearheading a Public Transport revolution that will strengthen the role of PT as the flagship of sustainability and innovation of mobility in cities, leading the transition towards a zero emission mobility which will become the cornerstone of climate neutrality by 2030, in line with the goal of Cities Mission and the priorities of the Green Deal. UPPER will put the Public Transport at the centre of the mobility ecosystem and will implement a combination of 84 push and pull measures, acting on the 5 innovation axes that condition user’s choices: mindset and culture, urban mobility planning, mobility services ecosystem, road network management and democratic governance. These measures will act in 4 different timescales (from shorter to longer-term): communication, operations, infrastructure and urban fabric. The UPPER measures will be supported by the UPPER Toolkit (U-TWIN, U-SIM, U-NEED, U-GOV, U-KNOW, U-TRANSFER and U-SUMP), 7 IT tools combining social and technological innovation that will be demonstrated within the measures in the 5+5 UPPER living labs and twinning sites, with the overall target of increasing the use of public transport by >30% and the user satisfaction by >25%, leaving nobody behind in the process.
This integrated and holistic approach will ease the cooperation among authorities and operators, offer a physical and digital environment to test the measures, update the existing SUMPs, optimise the PT offer in line with user needs and patterns, involve the users in the overall mobility decision chain, trigger the behavioural change in favour of Public Transport and achieve an attractive, efficient, reliable, safe, inclusive and affordable Public Transport system in line with the concept of Mobility as a Right (MaaR)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES TRANSPORTS PUBLICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 067,31
Indirizzo
RUE SAINTE MARIE 6
1080 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 067,32

Partecipanti (41)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0