Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Green and Climate Neutral City-Hubs

Descrizione del progetto

Aiutare le città a raccogliere la sfida della neutralità delle emissioni di carbonio

In linea con l’area di missione di Orizzonte Europa «città intelligenti e a impatto climatico zero», il progetto CLIMABOROUGH, finanziato dall’UE, sperimenterà sul campo i concetti di ClimHub, Climate Sandbox e Climate Service per supportare le città europee a raggiungere la neutralità in termini di carbonio entro il 2030. Il progetto migliorerà gli approcci tradizionali alla pianificazione urbana e territoriale attraverso appalti innovativi. Oltre a potenziare un insieme aperto di strumenti per la transizione climatica nelle città, il progetto promuoverà anche lo scambio di buone pratiche sperimentali, esperienze e lezioni apprese. Ad esempio, CLIMABOROUGH lavorerà su un’ambiziosa comunicazione sulla neutralità del carbonio per sfruttare le conoscenze dei soggetti locali, e distribuirà prototipi per facilitare la trasformazione. Otto città leader faranno da tutor ad altre quattro città per stimolarle a replicare i loro servizi.

Obiettivo

CLIMABOROUGH is an Innovation project designed to field test the ClimHub, Climate Sandbox and Climate Service concepts within 12 European Cities engaged in their ecological and digital transition. The project aims to enhance traditional urban and spatial planning approaches through data and knowledge based decision making (including a possible new role for GIS - Geographic Information Systems), including climate services co-production for transitions, cross-city and cross-country pilot co-creation as well as the tactical use of public procurement of innovative solutions. The goal is not just to enhance an open set of tools leveraging climate transition in cities, but also to boost the exchange of experimental good practices, experiences and lessons learnt in this field, to help cities meet climate neutrality by 2050. This will be achieved by the following expected results: (A) building ClimHubs of Cities and solution providers to work on experimentations in real conditions, (B) harnessing the collective intelligence of local stakeholders for collaborative solution development, (C) defining Climate Services as a model strategy to use data and visualisation tools for climate transition, (D) field testing the Climate Sandbox concept as a way to prioritise and facilitate transformation of successfully deployed prototypes into established solutions for climate adaptation and mitigation in cities, and (E) monitoring and assessing the progress in achieving those goals and in implementing a climate neutrality planning scheme. Based on the lessons learnt and successful concept of the H2020 Designscapes CSA, CLIMABOROUGH has the ambition to bridge the gap between design and implementation of urban innovations, particularly in the domain of climate change adaptation and mitigation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANCI TOSCANA ASSOCIAZIONE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 277 500,00
Indirizzo
VIALE DELLA GIOVINE ITALIA 17
50122 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 277 500,00

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0