Descrizione del progetto
Accesso pubblico ai dati osservazionali aperti sugli oceani
L’Europa sta costruendo un vero e proprio gemello digitale dell’oceano che abbinerà la modellizzazione oceanica di nuova generazione all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico. Collegando infrastrutture marine e di calcolo ad alte prestazioni, i satelliti di Copernicus e i droni subacquei, il gemello digitale dell’oceano permetterà di monitorare e migliorare gli habitat marini e costieri. Il progetto EDITO-Infra, finanziato dall’UE, costruirà la spina dorsale dell’infrastruttura pubblica dell’UE per tale gemello digitale. Il progetto potenzierà, combinerà e integrerà in un unico quadro digitale i componenti chiave del servizio marino Copernicus e della rete europea di osservazione e dati sull’ambiente marino. Ciò costituirà la base per l’ulteriore sviluppo dell’iniziativa europea del gemello digitale dell’oceano e fornirà un accesso pubblico alla più ampia gamma possibile di set di dati osservazionali aperti sugli oceani.
Obiettivo
The European Green Deal recognises seas, oceans, and environment are a source of natural and economic wealth that we must preserve. The Mission Restore our Ocean and Waters aims at contributing to these goals with measurable targets. The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development is promoting to unlocking science for better decision making. Data and information are key enablers to these missions and the development of an EU Digital Twin of the Ocean (EDITO) is a key priority for Europe.
EDITO-Infra, is to build the EU Public Infrastructure backbone for the first European DTO by upgrading, combining and integrating key service components the Copernicus Marine Service (CMS) and the European Marine Observation and Data Network (EMODnet) into a single digital framework that can be scaled up to an overarching knowledge system integrated with the DestinE initiative. It will provide the foundation for the development of the EU DTO initiative, hosting the deployment of future DTO projects (like ILIAD), of new generation of Ocean models (underlying models project) and of the Mission lighthouses projects.
Led by Mercator Ocean international (MOi) as the Entrusted Entity leading the CMS, G7 FSOI secretary, GEO Blue Planet, Ocean Prediction DCC of the UN Decade of Ocean Science, and by Flanders Marine Institute (VLIZ) as manager of EMODnet Central Portal in an agreement between DG MARE and the Flanders Government, and representing the different EMODnet implementing partners, EDITO-Infra will provide public access and use to the widest possible range of open ocean observation datasets, data products, hosting for new sources of data, modelling capacities on Cloud, GPU or HPC, and a co-working environment with the objective of making ocean knowledge available to government, private sector, citizens, and scientific experts alike, enabling them to become partners in knowledge generation so that they assemble their own twins, for the pursuit of a healthy and productive ocean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-IBA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.