Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TrAnsformative climate ResilienCe by nAture-baseD solutions in the contInentAl bio-geographical region

Descrizione del progetto

Sviluppare soluzioni efficaci e attuabili basate sulla natura

I cambiamenti climatici esercitano un impatto crescente sulla natura, sulle persone e sulla biodiversità. Le soluzioni basate sulla natura, come il ripristino delle zone umide, la conservazione delle foreste o la creazione di spazi verdi urbani, sono in grado di aumentare la resilienza al clima e di apportare molti benefici alla società. Tuttavia, solo poche di queste sono state sviluppate al di là dei contesti locali e l’adozione varia notevolmente da una regione all’altra. Il progetto ARCADIA, finanziato dall’UE, mira a incoraggiarne l’adozione mediante la comprensione della percezione dei rischi e delle soluzioni da parte delle persone, nonché l’elaborazione di incentivi che favoriscano l’accettazione e l’azione. In particolare, il progetto creerà 15 laboratori di co-innovazione in otto paesi europei, incrementerà le capacità delle parti interessate e sosterrà l’attuazione e lo sviluppo delle soluzioni attraverso solidi strumenti politici ed economici.

Obiettivo

It is demonstrated that Nature Based Solutions (NBS) efficiently and effectively contribute to climate adaptation. However NBS need to be adapted locally and to be coherently chosen in order to assure sustainability and “no side effects”. To achieve this, ARCADIA will mobilise 8 European regions and communities – from Italy, Croatia, Austria, Denmark, Sweden, Bulgaria, Romania, Slovenia - to accelerate NBS adoption and assist them in accessing up-to-date, evidence-based actionable knowledge, guidance, knowledge-intense tools and services, mutual learning and networking opportunities.
The project will foster enabling conditions to accelerate regeneration using NBS, by analysing individual and socially determined perceptions of risks and solutions, and experimentally designing incentives and behavioural nudges fostering social acceptance and community actions.
In ARCADIA, the definition of regional ambitions and of methodologies and approaches co-developed at consortium level, will be followed by the implementation of 15 co-innovation labs with the engagement of the interested communities and societal partners; the learning across policy areas will be exploited to up-scale and deploy at large scale the solutions in the regions, developing robust policy and economic tools (regulations, funding schemes, business models, investment tools).
Strategic objectives of the proposal are:
1. Co-design regional strategies to accelerate transformative adaptation, building upon and mainstreaming innovative, actionable NBS with demonstrated feasibility, effectiveness and social value
2. Assist and empower communities, public administrations and businesses
3. Stimulate collaborative knowledge building and transfer, developing capacities and capabilities
4. Promote coherence and exploit synergies, value and production chains, and public and private spheres of business innovation
5. Advance EU research & innovation agenda on NBS and EU Mission Adaptation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ART-ER-SOCIETA CONSORTILE PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 059 175,00
Indirizzo
VIA PIERO GOBETTI 101
40129 Bologna Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 175,00

Partecipanti (37)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0