Descrizione del progetto
Tecnologia elettrochimica e solare per fertilizzanti ecologici
L’agricoltura svolge un ruolo significativo nell’economia di molti paesi e l’aumento della produttività riduce la povertà globale e il consumo di energia. Un’economia del carbonio e dell’azoto rinnovabile supporta modelli sostenibili. L’obiettivo del progetto CONFETI, finanziato dal CEI, è quello di sviluppare una tecnologia innovativa su scala di laboratorio in grado di catturare direttamente dall’aria o dai gas di combustione la CO2 e l’N2 per poi convertirli elettrochimicamente in urea utilizzando energia rinnovabile, senza ricorrere a materie prime critiche. Il progetto intende inoltre riciclare l’NO3 in ammoniaca e/o urea attraverso la tecnologia fotocatalitica guidata dalla luce solare, creando un’economia circolare e rinnovabile del carbonio e dell’azoto. La tecnologia proposta per la sintesi e la distribuzione di fertilizzanti a base di urea è in linea con le pratiche di agricoltura sostenibile. Gli obiettivi del progetto sono migliorare l’efficienza delle risorse, promuovere la sostenibilità e garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti.
Obiettivo
CONFETI project proposes the development of a lab-scale validated innovative technology that is able to utilise and electrochemically convert CO2 and N2 directly from air or flue gases without the use of critical raw materials and using renewable energy sources. By the production of urea from N (N2 and/or NO3-) and CO2, the project aims to ensure a circular and renewable carbon and nitrogen economy by recycling and converting the NO3- not consume by the plant into ammonia or urea using photocatalytic technologies based on sunlight. The technology proposed in the current project to synthetize and deliver urea fertilizer to plants will follow sustainable agriculture models by promoting the efficiency of available resources, the sustainability of the agricultural sector, the preservation of the environment and the safety and quality of products. For many countries, agriculture is the dominant sector in developing the economy. Increasing productivity and the modernization of agricultural production systems are the primary drivers of global poverty reduction and energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.