Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICE³: Modelling the global multi-century evolution of glacier ICE in 3D

Obiettivo

Glaciers are key contributors to sea-level rise and are critical water resources that supply fresh water to hundreds of millions of people around the world. It is therefore of paramount importance to accurately simulate the future evolution of these precious ice bodies.

Despite recent progress in modelling the global evolution of glaciers, existing simulations suffer from vast uncertainties related to (i) model input, (ii) a simplified representation of glacier processes, and (iii) an important mismatch between the timescales over which models are calibrated (multi-annual to decadal) and those over which the future glacier projections occur (century timescale). ICE³ will revolutionise the regional- to global-scale modelling of glaciers, by (i) strongly reducing uncertainties in model input through innovative inversion of climatic information, (ii) developing new approaches to model glacier processes in 3D, and (iii) for the first time simulating past glacier evolution globally over centennial time scales with an ice-dynamic model.

These improvements will culminate in new global glacier evolution projections under a range of future emission scenarios, which will in turn inform the next generation of sea-level rise and water availability projections. While redefining the landscape of large-scale glacier modelling, ICE³ will also ensure that the novelties it produces are incorporated in climate change impact models to guide policymakers and practitioners in adapting to a changing environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 941,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0