Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A network of excellence for distributed, trustworthy, efficient and scalable AI at the Edge

Descrizione del progetto

Stimolare l’ecosistema dell’intelligenza artificiale distribuita nel quadro dell’edge computing in Europa

Il progetto dAIEDGE, finanziato dall’UE, istituirà una collaborazione tra centri di ricerca europei di spicco, università e partner industriali nell’ambito di una rete di eccellenza per l’intelligenza artificiale (IA) distribuita e scalabile nel quadro dell’edge computing. Basandosi su una solida ricerca di base, dAIEDGE mira a sviluppare nuovi paradigmi, algoritmi e architetture destinati a soluzioni di IA ibride e distribuite. La rete di eccellenza di dAIEDGE si propone come catalizzatore, svolgendo un ruolo centrale nella creazione di una solida comunità di IA virtuale in tutta Europa e puntando a collegare senza soluzione di continuità diversi laboratori, strutture di ricerca, centri di innovazione digitale, soggetti industriali e progetti di IA attualmente in corso. Accelerando la ricerca e l’innovazione, dAIEDGE faciliterà le transizioni digitali ed ecologiche attraverso tecnologie e applicazioni di IA nel quadro dell’edge computing avanzate.

Obiettivo

The proposal focuses on the Next Generation AI topic of the call HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02-02. The vision of dAIEDGE Network of Excellence (NoE) is to strengthen and support the development of the dynamic European edge and distributed Artificial Intelligence (AI) ecosystem as an essential ingredient in the growth and competitiveness of European industrial sectors. The dAIEDGE Network aims to reinforce the research and innovation value chains to accelerate the digital and green transitions through advanced edge AI technologies, applications, and innovations, building on Europe's existing assets and industrial strengths. In parallel, it will fortify the edge AI research and industrial communities through technological developments beyond state of the art and become a dependable and strategic pillar for the European AI Lighthouse. This will be achieved by mobilising and connecting the European AI and edge AI constituency, the relevant stakeholders, European partnerships, and projects, to provide roadmaps, guidelines and trends supporting the next-generation edge AI technologies. The key aim is to support and ensure rapid development, market uptake and open strategic sovereignty for Europe in the critical technologies for distributed edge AI (hardware, software, frameworks, tools). The dAIEDGE NoE will play a catalyst role in building a solid edge AI virtual network of research facilities and laboratories to benefit the European research and industrial community. The NoE multidisciplinary concept provide an arena for matchmaking, exchanging ideas, tools, and services, by bringing together the leading research centres, AI-on-demand platforms, digital innovation hubs, AI projects and initiatives. The ultimate goal for the dAIEDGE NoE is to support Europe to become a global centre of excellence with unique human-centred edge AI competence addressing the social and economic challenges and the needs of the citizens and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 720 021,25
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 720 021,25

Partecipanti (29)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0