Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene-based All-Optical Technology Platform for Secure Internet of Things

Descrizione del progetto

Il grafene per aprire la strada alla prossima generazione dell’elaborazione dei dati

In un mondo dominato dall’Internet delle cose (IoT) e dalle tecnologie 5G/6G, è aumentato il desiderio di un’elaborazione dei dati ad alte prestazioni e a basso consumo. Inoltre, l’aumento degli attacchi informatici mette in evidenza la necessità di soluzioni resilienti, in grado di garantire la sicurezza. Tuttavia, le limitazioni esistenti in termini di potenza, latenza, costi operativi e larghezza di banda ostacolano la capacità di difendersi in modo efficace dalle minacce. In questo contesto, il progetto GATEPOST, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare l’informatica e la sicurezza grazie all’adozione del suo innovativo approccio innovativo basato sul grafene. Il grafene e i materiali bidimensionali offrono capacità senza precedenti per fornire efficienti interazioni luminose non lineari, caratterizzate da tempi di risposta ultrarapidi. GATEPOST si prefigge di integrare questi materiali con il nitruro di silicio a metallo-ossido-semiconduttore complementare (CMOS, complementary metal-oxide-semiconductor). L’obiettivo principale del progetto è quello di mettere in connessione il potenziale del grafene con i processi CMOS convenzionali, consentendo di compiere progressi in ambito di calcolo e memoria.

Obiettivo

The need for a next-generation computing platform becomes clear from IoT and 5G/6G and their high performance and low power requirements. Now, graphene and 2D materials (2DM) offer the unique ability to enable highly confined nonlinear interactions of light at low powers and at extremely low response times in the femtosecond range. However, it must be integrated with CMOS low-loss silicon nitride (SiN) platform that facilitates the possibility to create circuits for fast, low power, high bandwidth, general purpose computing and memory completely in the optical domain.
As the most important challenge comes from the maturity of the graphene processes with standard CMOS environments, the main goal of GATEPOST is to fabricate and demonstrate a radically new graphene-based all-optical data processing platform, integrated and tested in a real CMOS pilot line.
As a user case, we focus on a network security device for distributed denial of service (DDoS) detection and network packet inspection. Even though on average 170 cyber-attacks are performed per IoT device per day, there is still a huge lack of security due to the added power, latency, operating costs and bandwidth limitations involved. This is unacceptable, especially considering that the cybercrimes topped an estimated $318 billion in 2021 alone. With our graphene-based computing platform, we will show how low-power, low-latency and high bandwidth network security is ready for the IoT and 5G/6G future.
The full system showcases the unique expertise of each consortium member in all-optical digital logic, neuromorphic computing, memory and ultra-fast clock generation. These components are realized in the 2D-Experimental Pilot Line at IHP, allowing for scalable fabrication and strengthening the EU’s supply-chain in high-performance computing. In the future, the developed platform can be deployed for applications in AI, autonomous driving and more, paving the way for computing beyond von Neumann and Moore’s Law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IHP GMBH - LEIBNIZ INSTITUTE FOR HIGH PERFORMANCE MICROELECTRONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 103 725,00
Indirizzo
IM TECHNOLOGIEPARK 25
15236 Frankfurt Oder
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Frankfurt (Oder)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 103 725,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0