Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second implementation project for the ERIC Forum

Descrizione del progetto

Rafforzare la rete di infrastrutture di ricerca europee

Il panorama della ricerca europea si basa su infrastrutture ben strutturate e collaborative per guidare il progresso scientifico. I consorzi per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC) svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere la scienza e l’innovazione e un sostegno supplementare che ne garantisca il coordinamento a lungo termine, la sostenibilità e l’integrazione nelle politiche europee ne faciliterà il ruolo strategico. È quindi fondamentale lavorare a un quadro strategico per una maggiore cooperazione e attuazione delle politiche. Per rispondere a queste esigenze, il progetto ERIC Forum 2, finanziato dall’UE, si basa sugli sforzi precedenti per rafforzare la collaborazione tra gli ERIC e sostenere il loro ruolo nella definizione della politica di ricerca europea. Attraverso quattro pilastri tematici, il programma migliora il monitoraggio, rafforza la governance, migliora l’attuazione della normativa e promuove la cooperazione internazionale. In questo modo, garantisce che gli ERIC rimangano all’avanguardia del progresso scientifico europeo e mondiale.

Obiettivo

The ERICs (European Research Infrastructure Consortia), under the umbrella of the ERIC Forum, represent one of the leading science policy voices in Europe and play a key role in structuring the research infrastructure landscape.
Following the successful set-up and implementation of the ERIC Forum (2019-2022), further efforts are needed to consolidate its achievements and expand the coordination and monitoring of the ERICs. This project aims to structure the cooperation between ERICs, support the implementation of the ERIC Regulation and ERICs services, and consolidate the integration of the ERICs in the European Research Area by deepening the ERIC Forum’s contribution to research policies.
To reach its objectives, the project relies on a multi-disciplinary consortium involving all identified ERICs, both multi- and single-sited, and representing the five science clusters of the ERICs.
The project is structured in four thematic pillars: 1) Monitoring and Reporting, 2) Reinforcing European research infrastructure policy and international cooperation; 3) Implementing the ERIC Regulation, strengthening capacities and identifying possible shared resources; 4) Coordinating the project, ERIC Forum Executive Board secretariat and communication.
The activities carried out within the project will ensure the implementation of specific results on three key target groups: the ERICs and ERICs-to-be, in order to increase their knowledge and propose solutions for key aspects of the ERIC Regulation implementation; the policy-makers and stakeholders by setting-up and managing the new ERIC Forum monitoring and reporting platform, thus ensuring an easy access to updated and consolidated data and information about the ERICs, as well a further strengthened role in the European science policy; and finally the users, as the project will investigate the sustainability and open access of its services, as well as address the challenges related to the commercial aspects of service provision.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-ERIC-ART195-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOBANKS AND BIOMOLECULAR RESOURCES RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM (BBMRI-ERIC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 736 837,50
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 2/B/6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0