Descrizione del progetto
Sviluppare simulatori e computer quantistici scalabili allo stato solido
I simulatori e i computer quantistici si stanno avvicinando a un livello tecnologico tale da fornire vantaggi rispetto ai computer classici per lo svolgimento di compiti specifici; ciononostante, i dispositivi quantistici esistenti devono ancora essere migliorati e sviluppati affinché sia possibile affrontare casi d’uso complessi di rilevanza industriale. Il progetto SPINUS, finanziato dall’UE, svilupperà piattaforme sperimentali per la simulazione quantistica con oltre 50 unità quantistiche e per la computazione quantistica con oltre 10 qubit utilizzando reti di spin nucleari e qubit di spin elettronici in materiali di diamante e carburo di silicio. L’applicazione di un approccio modulare e di nuove tecniche di lettura consentiranno un’ulteriore scalabilità in seguito alla conclusione del progetto, mentre l’hardware quantistico basato sullo stato solido può essere particolarmente solido ed efficiente dal punto di vista energetico grazie alla possibilità di operare a pressione e a temperatura (quasi) ambiente.
Obiettivo
The SPINUS project aims to establish experimental platforms for both quantum simulation (with >50 quantum units) and quantum computation (with >10 qubits). Despite rapid advancements, scaling and implementing quantum simulators and computers towards a regime surpassing available classical methods remains difficult due to the demanding constraints of existing architectures. By utilizing the exceptional qualities of silicon carbide (SiC) and diamond materials, the SPINUS project suggests a novel strategy for scalable solid-state quantum simulation and computation hardware based on nuclear spin networks and dipole-dipole entangled electron spin qubits.
Our first goal is to create a quantum simulation platform that uses optically polarized NV centers and color centers along with nuclear spin networks in diamond or SiC. This technology allows for the investigation of a wide range of strongly correlated models without being constrained by the capabilities of the available quantum simulators.
Second, we aim at scaling up platforms for solid-state quantum computing to more than 10 fully programmable qubits at ambient temperatures. For these purposes, the consortium will investigate various architectures and techniques for initializing, controlling, and reading out the spin qubits with the goal of achieving large-scale quantum simulation and computation capabilities. This will take advantage of the excellent coherence properties and robustness against environmental noise of these materials.
SPINUS has great potential to advance the field of quantum computing and simulation and open new possibilities for the investigation of intricate quantum systems by fostering and contributing to a European quantum and a European diamond ecosystem by working closely with start-up businesses affiliated with the project team and cooperation with the related Flagship initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.