Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raise excellence in R&S&I in HEI for widening countries

Descrizione del progetto

Colmare le lacune in ambito di ricerca e innovazione nell’UE

Nell’UE, l’impatto dei progetti transnazionali varia da un paese all’altro a causa di lacune che comprendono infrastrutture meno avanzate, una minore capacità di trattenere i talenti e barriere strutturali in ambito regionale o nazionale. La Polonia e il Portogallo si trovano ad affrontare ostacoli particolari che riducono la loro partecipazione a progetti ad alto impatto, nonché lo sfruttamento dei benefici derivanti dal campo della ricerca e dall’innovazione nell’UE. Il progetto Unite.WIDENING finanziato dall’UE, affronta queste lacune concentrandosi su questi due contesti nazionali. In qualità di membro dell’alleanza universitaria europea Unite!, il progetto si prefigge di contribuire alla definizione delle politiche che rafforzano la capacità di ricerca e innovazione, allineandosi pienamente con le ambizioni strategiche dello Spazio europeo della ricerca e dei paesi oggetto dell’ampliamento. Rafforzando la collaborazione all’interno dell’UE, Unite.WIDENING punta ad accelerare le riforme e lo sviluppo di competenze, offrendo risultati tra cui figurano raccomandazioni politiche, programmi per l’equità di genere e tabelle di marcia per la ricerca e l’innovazione.

Obiettivo

The ability to conduct successful transnational R&I projects in the EU varies between countries due to recognised gaps, including lack of scientific infrastructure, ability to maintain and retain talents or to overcome regional or national structural barriers. Concerted and directed efforts are required to support lesser-performing countries, like Portugal and Poland, to bridge these gaps and strengthen R&I across Europe.All academic contributors to the Unite!WIDENING project is also a partner in the European University Alliance Unite! “University Network for Innovation, Technology and Engineering”, a transnational alliance born in 2019 and contributing to the European Universities Initiative.The goal of Unite!WIDENING is to strengthen Unite! as an alliance, enhancing the scientific, technological and innovation capacity of the consortium of HEIs, raising its excellence as a group and individually, extending and expanding its activities, and implementing ERA/Widening policies. With the support of relevant partners in the local innovation ecosystems, it aims to accelerate the necessary reforms and conduct the required competence buildup to raise excellence in R&I and improve the valorisation of science and research in Widening countries. The results of Unite!WIDENING include new policy recommendations for R&I in Widening countries, identification of gaps and future actions; the development of a Handbook of HRS4R for Widening countries; gender, inclusion and equity plans in research careers; a university open science and strategic innovation roadmap; guidelines to the creation of local Science and Innovation Skills Academy, training programmes contents and guides, development of the research transparency dashboard and policies & strategies leading to reform and renewal of science & innovation institutional approaches. The outputs will be shared beyond the project life to guarantee their adoption/implementation by relevant stakeholders in Widening countries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 573 116,02
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0