Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HetERogeneous sEmantic Data integratIon for the guT-bRain interplaY

Descrizione del progetto

Un quadro sicuro per trasformare il rilevamento e il trattamento delle malattie

Le tecnologie avanzate offrono gli strumenti per ottenere conoscenze precedentemente irraggiungibili, trasformando la gestione dell’assistenza sanitaria. Il progetto HEREDITARY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un quadro sicuro che integri dati sanitari eterogenei, comprese le informazioni genetiche, garantendo al contempo il rispetto delle norme sulla privacy, per sviluppare l’individuazione e il trattamento delle malattie. Il progetto consiste in cinque livelli interconnessi, che applicano l’elaborazione federata dei dati e l’integrazione semantica. Grazie ad analisi avanzate, HEREDITARY identificherà nuovi fattori di rischio e nuove risposte terapeutiche per le patologie neurodegenerative e legate al microbioma intestinale. Il progetto collega anche diverse fonti di dati clinici, genomici e ambientali, approfondendo la comprensione di queste malattie e consentendo di applicare strategie di trattamento più efficaci. Infine, garantisce che i pazienti e il pubblico abbiano un ruolo centrale nell’orientare la ricerca.

Obiettivo

HEREDITARY aims to significantly transform the way we approach disease detection, prepare treatment response, and explore medical knowledge by building a robust, interoperable, trustworthy and secure framework that integrates multimodal health data (including genetic data) while ensuring compliance with cross-national privacy-preserving policies. The HEREDITARY framework comprises five interconnected layers, from federated data processing and semantic data integration to visual interaction. By utilizing advanced federated analytics and learning workflows, we aim to identify new risk factors and treatment responses focusing, as exploratory use cases, on neurodegenerative and gut microbiome related disorders.
HEREDITARY is harmonizing and linking various sources of clinical, genomic, and environmental data on a large scale. This enables clinicians, researchers, and policymakers to understand these diseases better and develop more effective treatment strategies. HEREDITARY adheres to the citizen science paradigm to ensure that patients and the public have a primary role in guiding scientific and medical research while maintaining full control of their data.
Our goal is to change the way we approach healthcare by unlocking insights that were previously impossible to obtain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 138 046,25
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 138 046,25

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0