Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MYokinetic Towards Innovation

Descrizione del progetto

Un’innovativa interfaccia neurale da portare sul mercato

L’interfaccia neurale è una tecnologia che consente la comunicazione diretta tra il cervello e un dispositivo esterno, spesso un arto protesico. Questa interfaccia facilita la traduzione dell’attività neurale in comandi che possono controllare questi dispositivi. Il progetto MYTI, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prende le mosse dalla tecnologia sviluppata in precedenza, che utilizza magneti permanenti impiantati nei muscoli per decodificare le contrazioni muscolari e controllare le protesi degli arti superiori. Il progetto ottimizzerà i parametri tecnologici e l’impianto dei magneti, affrontando al contempo le varie sfide associate all’utilizzabilità a lungo termine dell’interfaccia neurale. Dopo un’ampia convalida della sperimentazione clinica, il team si preparerà alla commercializzazione della tecnologia.

Obiettivo

MYTI - MYokinetic Towards Innovation, aims at boosting the clinical translation of the technology developed within the ERC funded project MYKI - A Bidirectional MyoKinetic Implanted Interface for Natural Control of Artificial Limbs. Core of the project is an innovative human-machine-interface for the control of upper-limb prostheses, which relies on a multitude of permanent magnets implanted within the residual muscles. Briefly, external electronic components acquire the magnetic field of the magnets, retrieve their displacement resulting from muscle contraction, and subsequently decode the user’s intention to control multiple degrees of freedom of the prosthesis in a natural and intuitive way. The MYKI project led to the successful first-in-human clinical demonstration of the interface: one participant received the short-term (six-week) implantation of multiple magnets and was fitted with a self-contained myokinetic prosthesis. In just six weeks, the participant achieved performance comparable to those achieved with standard-of-care solutions. Building on the know-how acquired within MYKI, MYTI will address the weaknesses uncovered by past research, and push forward the advancement of the solution for its adoption into standard-of-care settings. Practically, it will address the open challenges related to the long-term usability of the interface, to enable extensive long-term clinical trials necessary to validate the technology, while laying the foreground for its future commercialization.
The translation from research towards innovation will be achieved through three main objectives: (i) the identification of a magnet coating material suitable for chronic applications; (ii) the effective insertion of the magnets inside the muscles, through the development of a dedicated surgical injector to be used under ultrasound guidance; (iii) the conduction of an in-depth market research and the definition of an IPR strategy aimed at the future technology commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0