Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming cancer cells in dendritic cells to expand tumor-reactive infiltrating lymphocytes.

Descrizione del progetto

Espansione dei linfociti infiltranti reattivi al tumore

I linfociti infiltranti il tumore (TIL) sono cellule immunitarie che migrano all’interno dei tumori e possono riconoscere e uccidere le cellule tumorali. Il loro uso nella terapia cellulare adottiva si è dimostrato promettente, soprattutto nel melanoma, dove il trattamento basato sui TIL ha recentemente ricevuto l’approvazione della FDA. Tuttavia, l’espansione selettiva dei TIL che colpiscono realmente le cellule tumorali rimane una sfida importante. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ExpandTILs si propone di riprogrammare le cellule tumorali derivate dal paziente come cellule presentanti l’antigene per espandere selettivamente i TIL reattivi al tumore. I ricercatori genereranno una prova di efficacia per questa nuova piattaforma di espansione dei TIL, nella speranza di offrire un trattamento antitumorale personalizzato e di trasformare l’immunoterapia.

Obiettivo

Cancer affects 2.6 million people each year in the European Union, making it the second leading cause of death. Immunotherapies have revolutionized the treatment of cancer, seeking to re-arm immune cells against tumors. However, current immunotherapies are mostly inefficient in low immunogenic and solid tumors, which account for more than 80% of cancers in adults. A promising approach is to collect tumor infiltrating lymphocytes (TILs) from patient’s resected tumor tissue, and expand their function in vitro before reinjecting them to achieve antitumor immunity. This therapy is currently involved in many clinical trials and received a first FDA approval in 2024 for advanced melanoma treatment. Yet, a major challenge remains to amplify the diversity of tumor reactive TILs rather than the non-specific TILs.
The aim of the ExpandTILs project is to selectively amplify tumor-reactive TILs to enable personalized, targeted and effective tumor killing. I will use the unique system designed by the host team, reprogramming the patient tumor cells into antigen presenting dendritic cells, to amplify tumor reactive TILs. I will establish an optimized coculture protocol with reprogrammed cancer cells to expand antigen-specific TILs, then train in cutting-edge techniques to characterize and compare their antitumor efficacy to standard-of-care TILs. This interdisciplinary approach, combining cellular reprogramming with cancer immunology, will increase our knowledge about tumor-specific TILs responses and allow us to obtain the proof-of-concept for a tumor reactive TILs expansion platform. This should lead to the creation of a new company, allowing me to learn how to bring new technologies to clinic. Therefore, this fellowship will significantly contribute to my professional growth by allowing me to develop complementary skills in project management, leadership, communication, and entrepreneurship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 340,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0