Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Renewable Energy COordinated DeVElopment in the Western Balkan Region

Obiettivo

The current non-sustainable patterns of the energy use in the Western Balkans stem to a large degree from the political, social, and financial instability of the region. To change these patterns, there is a need to address the full range of activities, nec essary to overcome the barriers to a large-scale penetration of RES. Key objectives To contribute to the sustainable energy development in the Western Balkan Countries, through: - Identification of the best options for RES utilization and technology transf er opportunities - Identification of research priorities and areas in the field of RES. Scope of work - Analysis of the current energy situation, energy strategy and policy, legal framework, distribution and use of RES, and the macroeconomic parameters in the Western Balkan Countries - Examination of the EU Member States' experience and achievements in the research field related to RES - Identification of the research and regulatory priorities concerning the realization of the best options for RES utilizat ion - Dissemination of the conclusions and recommendations among the policy makers, regulatory authorities, stakeholders, NGOs and investment community. Approach The available studies and information on the RES potential and technologies will be complement ed and utilised. On this basis, a comparative analysis of the different options will be performed and the option best for each country will be defined. In order to realise the coordinated development of RES utilisation, research priorities and regulatory measures will be identified and recommended.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-INCO-WBC/SSA-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SSA - Specific Support Action

Coordinatore

BLACK SEA REGIONAL ENERGY CENTRE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0